Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] . Rivista delle autonomie locali», anno XIX, 1974, n. 11-12.DeMauro 1977 = TullioDeMauro, Scuola e linguaggio, Roma, Editori Riuniti, 1a edizione.DeMauro 1979 = TullioDeMauro, Introduzione, in Gianni Rodari, Parole per giocare, «Biblioteca di ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] da spontaneità e dialogicità, è riuscito a raggiungere un pubblico sterminato, agevolando fortemente – come notò TullioDeMauro – l’italianizzazione, abbattendo l’allora esteso analfabetismo (molti si esprimevano solo ed esclusivamente in dialetto ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] duemila parole di uso frequente, come ci ha insegnato TullioDeMauro, è già costituito al sessanta per cento quando Dante del fumetto e della musica dei nostri giorni: Francesco De Gregori, Lorenzo Cherubini, Antonello Venditti, tanto per citare i ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] , per esempio, in televisione e si diffondono perché rispondono a un nuovo bisogno. Perché funzionano. Lo ricordava anche TullioDeMauro quando nella sua Guida all’uso delle parole (Editori Riuniti, 1980) citava alcuni versi (attualissimi) dell’Ars ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di TullioDeMauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] aver messo per la prima volta in relazione sistematica gli sviluppi della lingua con le più ampie dinamiche sociali del paese»), il grammatico Pietro Trifone – uno dei più attenti osservatori, dalla specola ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] un'affollata istantanea del lessico italiano di oggi – e chiusi da una riedizione della Guida all’uso delle parole di TullioDeMauro, uscita in prima edizione nel 1980 e in ultima edizione aggiornata nel 2019. Un libro di base, punto di partenza ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] testi sanremesi è sostanzialmente di tipo medio, perlopiù ascrivibile al cosiddetto “vocabolario di base” (per dirla con TullioDeMauro), che comprende circa 7.000 voci che il linguista distingue in lessico fondamentale (le parole più frequenti in ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] , però, come i peli.Quello che è certo è che a Salerno il Fondo diventa imponente, tanto che il linguista TullioDeMauro si rende ben presto conto della «passione e vocazione segreta di “lessicomane”, come lui amava definirsi» del collega venuto da ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] della letteratura come il Vocabolario di base della lingua italiana e il Grande dizionario italiano dell’uso di TulliodeMauro. È da rilevare come proprio quelle voci inconsuete, scelte da Barosso, provengano infatti da due importanti opere dedicate ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] non compare nei vocabolari dell’uso, con l’importante eccezione del Grande dizionario italiano dell’uso (GRADIT) di TullioDeMauro, che la accoglie, specificandone il contesto d’uso, anche in virtù del suo lemmario molto esteso. Nessun vocabolario ...
Leggi Tutto
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...
Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società.
Laureatosi in Lettere classiche con A. Pagliaro nel...
STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto il profilo della frequenza con cui appaiono...