• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [26]
Lessicologia e lessicografia [15]
Grammatica [9]

Mi piacerebbe sapere di preciso che cosa significa il verbo "implementare" e in quali contesti è corretto usarlo. Grazie.

Atlante (2015)

Il verbo implementare traduce l'inglese (to) implement. È attestato in italiano per la prima volta nel 1983, secondo il dizionario della lingua italiana dell'uso GRADIT, diretto da Tullio De Mauro. In [...] inglese, invece, la parola entra all'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho cercato nel vostro dizionario (e non solo) il significato corretto, in senso geografico, della parola "seno", e ho trovato

Atlante (2015)

Non sembra che Manzoni intenda per forza pensare a seni e golfi come contrari per significato. Nel GDU di Tullio De Mauro, seno è «configurazione della costa a forma di arco di grandezza più o meno regolare [...] e ampia, che comprende i golfi, le baie, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi è sorto il seguente dubbio: quando "importo" una parola dall'inglese in un testo italiano sono costretto ad attribuirle un

Atlante (2015)

Concordiamo ormai con la scelta del GRADIT di Tullio De Mauro, che considera ambigeneri (maschile o femminile) i sostantivi di origine straniera, presenti in forma non adattata e designanti attività, mestiere [...] o professione. Nel Vocabolario Treccani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sciogliere un dubbio che ha dato vita ad una accesa discussione tra me ed un mio amico, sarà banale ma la domanda è: i

Atlante (2014)

Prestigiosità esiste, anche se si tratta di un vocabolo di basso uso. Non tutti i dizionari, perciò, lo registrano. Lo registra il GDU di Tullio De Mauro. Diciamo che lei ha vinto la scommessa, ma farebbe [...] bene, nella lingua di tutti i giorni, ad ado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo sapere se è corretto usare l'aggettivo “indignitoso”?

Atlante (2013)

Vocabolo di non larghissimo uso, indignitoso 'vergognoso, indecoroso' (non è registrato nel Vocabolario Treccani.it e nello Zingarelli 2014, ma è lemmatizzato nel DGU di Tullio De Mauro) è formato con [...] il prefisso -in privativo.Attestato anche in pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi risulta che l'indicativo presente, prima persona singolare del verbo "sabotare", si pronunci con l'accento sulla prima voc

Atlante (2013)

I maggiori dizionari della lingua italiana dell'uso (dal GDU diretto da Tullio De Mauro allo Zingarelli 2014) riportano la stessa, da sempre accertata, pronuncia piana della prima persona singolare dell'indicativo [...] presente del verbo sabotare, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Laiano” inteso come ‘fannullone, lavativo, scansafatiche’. È di origine dialettale piemontese? Qual è la sua etimologia? È s

Atlante (2011)

Laiano è l’adattamento italiano del vocabolo di origine dialettale piemontese lajan. Il GDU di Tullio De Mauro registra laiano (aggettivo e sostantivo maschile) nell’accezione di «pigro, fannullone», attestandone [...] la prima comparsa nell’italiano scri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il termine “frenetismo” è stato usato da un candidato alla maturità relativamente ad Ungaretti. La commissione lo ha ritenuto

Atlante (2011)

Il vocabolo frenetismo è colto, di uso letterario e raro. Il Grande dizionario italiano dell’uso diretto da Tullio De Mauro registra il vocabolo dandone questa definizione: «follia, esibizione di follia» [...] e segnala la prima attestazione, relativament ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si scrive “pescaturismo” o “pesca-turismo”? E secondo quali regole? Eppoi, il composto è di genere femminile o maschile, ovve

Atlante (2011)

L’autorevole Grande Dizionario Italiano dell’Uso, diretto da Tullio De Mauro, riporta il sostantivo nella forma univerbata pescaturismo, di genere maschile (perciò si dirà e scriverà il pescaturismo), [...] definendolo nel seguente modo: «attività di pesc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono un’appassionata di linguistica e all’università ho dato parecchi esami di questa disciplina. Mi sono occupata anche un p

Atlante (2011)

Il Grande dizionario italiano dell’uso diretto da Tullio De Mauro, alla voce buffo3 qualifica il sostantivo, nel significato di ‘debito’, come voce regionale centrosettentrionale, fissando al 1950 la sua [...] prima comparsa nell’italiano scritto. L’etimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
Europanto
Europanto s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...
padre di tutti i dizionari
padre di tutti i dizionari loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...
Leggi Tutto
Enciclopedia
De Màuro, Tullio
Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società. Laureatosi in Lettere classiche con A. Pagliaro nel...
STATISTICA LINGUISTICA
STATISTICA LINGUISTICA Tullio DE MAURO . È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto il profilo della frequenza con cui appaiono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali