• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [30]
Lessicologia e lessicografia [15]
Lingua [26]
Grammatica [9]

Il termine “frenetismo” è stato usato da un candidato alla maturità relativamente ad Ungaretti. La commissione lo ha ritenuto

Atlante (2011)

Il vocabolo frenetismo è colto, di uso letterario e raro. Il Grande dizionario italiano dell’uso diretto da Tullio De Mauro registra il vocabolo dandone questa definizione: «follia, esibizione di follia» [...] e segnala la prima attestazione, relativament ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono un’appassionata di linguistica e all’università ho dato parecchi esami di questa disciplina. Mi sono occupata anche un p

Atlante (2011)

Il Grande dizionario italiano dell’uso diretto da Tullio De Mauro, alla voce buffo3 qualifica il sostantivo, nel significato di ‘debito’, come voce regionale centrosettentrionale, fissando al 1950 la sua [...] prima comparsa nell’italiano scritto. L’etimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste il termine "cosificare" inteso nel senso di ridurre un uomo a cosa?

Atlante (2010)

Esiste. Si tratta di un termine del lessico filosofico, attestato per la prima volta nell’italiano scritto nel 1984, secondo il GDU, Grande Dizionario italiano dell’Uso diretto da Tullio De Mauro. È un [...] sinonimo del termine reificare, più noto di cos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per la funzione tecnica di una struttura architettonica è lecito usare “aggrappaggio” in luogo di “aggrappamento”?

Atlante (2010)

Nel Grande dizionario italiano dell’uso (GDU) di Tullio De Mauro alla voce aggrappaggio si legge: «operazione di fissaggio di componenti edili a una superficie». Secondo il GDU il tecnicismo è attestato [...] nell’italiano scritto a partire dal 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Spesso sento i cronisti sportivi (calcio, moto, auto, ecc.) usare il termine “ripartenza” per indicare una partenza successiv

Atlante (2010)

Nel Grande dizionario italiano dell’uso, diretto da Tullio De Mauro, viene riportata, come seconda accezione, quella di ambito settoriale sportivo, relativa al gioco del calcio (e soltanto al gioco del [...] calcio): «rapida iniziativa di attacco dopo un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
Europanto
Europanto s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...
padre di tutti i dizionari
padre di tutti i dizionari loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...
Leggi Tutto
Enciclopedia
De Màuro, Tullio
Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società. Laureatosi in Lettere classiche con A. Pagliaro nel...
STATISTICA LINGUISTICA
STATISTICA LINGUISTICA Tullio DE MAURO . È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto il profilo della frequenza con cui appaiono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali