• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Medicina [432]
Patologia [210]
Biologia [146]
Biografie [126]
Anatomia [42]
Farmacologia e terapia [33]
Genetica [29]
Chimica [28]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [31]

Susan G. Komen (Komen)

Enciclopedia on line

Susan G. Komen (Komen) Organizzazione no-profit per la lotta contro il tumore alla mammella, fondata nel 1982 a Dallas, con la denominazione The Susan G. Komen Breast Cancer Foundation, da N. Goodman Brinker [...] ed economico alle donne in cura (8 donne su 10 nel corso della loro vita ricevono una diagnosi di tumore mammario), raccogliere fondi per la ricerca e investire in programmi scientifici avanzati. Operante esclusivamente negli Stati Uniti fino al ... Leggi Tutto
TAGS: TUMORE ALLA MAMMELLA – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – THE CURE – ITALIA

paraneoplastica, sindrome

Enciclopedia on line

Complesso di manifestazioni cliniche, biochimiche e immunologiche correlate allo sviluppo di un tumore e provocate da sostanze elaborate dalle cellule neoplastiche. Si riconoscono così sindromi dermatologiche, [...] gastroenterologiche, reumatologiche, ematologiche, endocrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraneoplastica, sindrome (1)
Mostra Tutti

idroadenoma

Enciclopedia on line

Termine generico riferito a neoplasie delle ghiandole sudoripare. L’i. eccrino è un piccolo tumore cutaneo costituito da un adenoma del dotto intraepidermico di una ghiandola sudoripara, a comportamento [...] -genitali femminili, a localizzazione elettiva nello spessore delle grandi labbra. L’idroadenocarcinoma è un raro tumore cutaneo, derivato dalla proliferazione delle cellule epiteliali apocrine o eccrine delle ghiandole sudoripare, a localizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METASTATIZZARE – NEOPLASIE

HNPCC

Enciclopedia on line

Sigla di hereditary nonpolyposis colorectal cancer, usata per indicare una forma di tumore del colon, detta anche sindrome di Lynch, che rappresenta la più comune delle due sindromi cancerose ereditarie [...] carattere autosomico dominante; il fenotipo è caratterizzato da pochi polipi e da insorgenza precoce, prima dei 45 anni, di tumori multipli nei tratti trasverso e ascendente del colon. È causata da mutazioni nei geni coinvolti in uno dei sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RIPARAZIONE DEL DNA – ONCOSOPPRESSORI – FENOTIPO – POLIPI – GENI

CONOSCERE IL CANCRO

XXI Secolo (2010)

Conoscere il cancro Lucio Luzzatto Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] Oltre a quei geni mutanti ereditari per i quali è stato già dimostrato che aumentano molto il rischio di sviluppare un tumore (sono detti geni ad alta penetranza), ve ne sono altri dotati di un effetto meno evidente ma pur sempre significativo (geni ... Leggi Tutto

pneumonectomia

Dizionario di Medicina (2010)

pneumonectomia Intervento chirurgico di asportazione di un polmone, eseguito nei casi di tumore o di altre affezioni, congenite o acquisite, che abbiano compromesso irreversibilmente la funzione dell’organo [...] o la cui persistenza rappresenti un pericolo per l’intero organismo ... Leggi Tutto

enucleazione

Dizionario di Medicina (2010)

enucleazione In chirurgia, asportazione di un organo (per es., occhio), di un tumore benigno o altra formazione (cisti) rotondeggiante e nettamente delimitata dai tessuti circostanti. ● In biologia, [...] asportazione del nucleo di una cellula (in genere una cellula uovo) per mezzo di microaghi o di micropipette, allo scopo di trapiantare nella cellula un nucleo proveniente da un’altra cellula ... Leggi Tutto

apoptosi

Dizionario di Medicina (2010)

apoptosi Pietro Calissano Nadia Canu I tumori come conseguenza del fallimento dell’apoptosi Il tumore è una massa in accrescimento originata da una singola cellula, attraverso un processo di riproduzione [...] . Se la funzione di Bcl-2 è quella di rendere immortali le cellule, chi governa la loro proliferazione? In questi tumori c’è anche una produzione abnorme di c-Myc, un oncogene che favorisce la proliferazione delle cellule. La repressione del suicidio ... Leggi Tutto

neuroepitelio

Enciclopedia on line

Tessuto epiteliale contenente cellule sensitive primarie (cellule olfattorie, visive, del sacco vascoloso). Neuroepitelioma Tumore del tessuto nervoso, a cellule immature e riproducente la struttura dell’epitelio [...] ependimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO EPITELIALE – TESSUTO NERVOSO – TUMORE

Ewing, James

Enciclopedia on line

Patologo statunitense (Pittsburgh, Pennsylvania, 1866 - New York 1943). Ha descritto un particolare tipo di tumore maligno delle ossa (sarcoma di Ewing). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUMORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 108
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali