• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
1724 risultati
Tutti i risultati [1724]
Medicina [710]
Biologia [242]
Patologia [235]
Biografie [194]
Anatomia [101]
Zoologia [63]
Chirurgia [62]
Chimica [59]
Fisica [56]
Genetica [45]

amartoma

Dizionario di Medicina (2010)

amartoma Malformazione circoscritta di un organo, dipendente da un’anomala distribuzione dei vari tessuti che lo costituiscono; si avvicina in un certo senso ai tumori benigni, in quanto è sede di moltiplicazione [...] cellulare ... Leggi Tutto

amputazione

Enciclopedia on line

Asportazione totale chirurgica o traumatica di un arto o di un suo segmento. Quella chirurgica è indicata per le gravi lesioni traumatiche, per i tumori e soprattutto per le cancrene di origine arteriosa [...] (morbo di Bürger, arteriopatie periferiche: arteriosclerotiche, diabetiche ecc.). A. cinematica: quella in cui, dopo la demolizione di un segmento di arto, il moncone viene reso atto all’applicazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amputazione (2)
Mostra Tutti

BORST, Max

Enciclopedia Italiana (1930)

Patologo, nato a Würzburg il 19 novembre 1869, professore a Gottinga, Würzburg, Monaco. Acquistò larga fama soprattutto per i suoi lavori sui tumori, sul quale argomento, oltre a molte memorie speciali, [...] scrisse un'opera di grande pregio, Die Lehre von den Geschwülsten, I-II, Wiesbaden 1902. È autore del manuale Pathol. Histologie (2ª ed., Lipsia 1926) ... Leggi Tutto
TAGS: WIESBADEN – WÜRZBURG – GOTTINGA – LIPSIA

ANGIOMA

Enciclopedia Italiana (1929)

S'intende per angioma un tumore, per lo più congenito, costituito da vasi. Può svilupparsi in qualsiasi parte, ma la faccia è la sede di maggior frequenza. Si può trattare di tumori genuini o di tumori [...] radicale. Se non è possibile, per l'estensione del tumore o per ragioni estetiche, entrano in discussione la elettrolisi, l carbonica, i raggi Röntgen, e la radiumterapia. Nei tumori molto estesi, come sono spesso gli emolinfangiomi, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIGNI – INFIAMMAZIONE – ELETTROLISI – EMORRAGIE – FIBROMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOMA (2)
Mostra Tutti

laringostenosi

Dizionario di Medicina (2010)

laringostenosi Restringimento del lume laringeo; può essere organica o funzionale. Nel primo caso, oltre che da corpi estranei, la l. può essere determinata da tumori delle pareti a sviluppo endolaringeo [...] o da retrazioni cicatriziali posttraumatiche ed è i rreversibi l e e permanente. Nel secondo caso è dovuta a contrat tura dei muscol i del la laringe ed è reversibile ... Leggi Tutto

panitumumab

Dizionario di Medicina (2010)

panitumumab Anticorpo monoclonale dell’Epidermal Growth Factor Receptor (EGFR), un recettore che si trova sulla superficie di diverse cellule, tra cui quelle di alcuni tumori. Il farmaco impedisce alle [...] cellule tumorali di ricevere i messaggi necessari alla loro crescita, progressione e diffusione (metastasi). Il p. è indicato per il trattamento di pazienti con carcinoma colorettale metastatico ... Leggi Tutto

emianestesia

Dizionario di Medicina (2010)

emianestesia Abolizione della sensibilità in una metà laterale del corpo. Si verifica in caso di lesioni del sistema nervoso centrale, per es. ictus cerebrale o tumori. ... Leggi Tutto

epatocarcinoma

Dizionario di Medicina (2010)

epatocarcinoma Neoplasia primitiva del fegato, costituita da epatociti maligni, che danno luogo spesso alla formazione di lobuli epatici neoformati. L’e. è fra i tumori maligni più diffusi nel mondo, [...] dalla presenza di una carica virale infettante. Altre terapie sono: chemioembolizzazione, resezione chirurgica (crio- o termoablazione, ablazione con radiofrequenza) del lobo interessato dal tumore. La radioterapia non è efficace nell’epatocarcinoma. ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOEMBOLIZZAZIONE – RADIOTERAPIA – ECOGRAFIA – METASTASI – EPATOCITI

pleuropneumonectomia

Dizionario di Medicina (2010)

pleuropneumonectomia Estesa exeresi polmonare associata a pleurectomia, che si esegue in alcuni casi di empiema cronico della pleura con interessamento del sottostante parenchima polmonare, in tumori [...] polmonari estesi alla pleura, oppure a mesotelioma che infiltra il parenchima polmonare sottostante ... Leggi Tutto

Durante, Francesco

Enciclopedia on line

Durante, Francesco Chirurgo (Letoianni 1844 - Messina 1934); prof. di patologia chirurgica (1879) e di clinica chirurgica (1885) a Roma; senatore dal 1889. Fu il primo a operare i tumori del nervo acustico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVO ACUSTICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durante, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 173
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali