• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
1724 risultati
Tutti i risultati [1724]
Medicina [710]
Biologia [242]
Patologia [235]
Biografie [194]
Anatomia [101]
Zoologia [63]
Chirurgia [62]
Chimica [59]
Fisica [56]
Genetica [45]

stomatorragia

Dizionario di Medicina (2010)

stomatorragia Emorragia del cavo orale, dovuta a cause locali o sistemiche. Fra le prime si ricordano: stomatite con distrofia della mucosa, ferite, stomatite da raggi, tumori o ascessi della bocca, [...] angiomi, polipi della mucosa orale. Fra le cause sistemiche: leucemia acuta o cronica con diminuito numero delle piastrine, porpore, deficit dei fattori della coagulazione, scorbuto, avitaminosi A ... Leggi Tutto

Vernet, Maurice

Enciclopedia on line

Vernet, Maurice Otorinolaringoiatra (n. Alixan, Drôme, 1887 - m. 1974). Prestò la sua attività negli ospedali di Parigi; descrisse una sindrome (detta di V.) indotta da lesioni (traumi, aneurismi, tumori) a livello del [...] forame lacero anteriore del cranio, e che si manifesta con paralisi del IX, X e XI nervo cranico dello stesso lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – XI NERVO CRANICO – PARIGI – DRÔME

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] che all'epoca insegnava a Zurigo ed era stato in precedenza fautore dell'ipotesi connettivale di Virchow. Lo sviluppo dei tumori epiteliali (carcinomi) fu l'argomento di due lavori di sintesi dal titolo Die Entwickelung der Carcinome (Lo sviluppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

ileocolorettostomia

Dizionario di Medicina (2010)

ileocolorettostomia L’anastomosi chirurgica tra colon e retto a mezzo di un’ansa dell’ileo. Si esegue dopo resezione di una parte del colon per tumori, necrosi vascolare, diverticoliti multiple del colon, [...] poliposi multiple con evoluzione neoplastica, esiti di interventi chirurgici sul colon che ne abbiano irrimediabilmente compromesso la struttura e la funzionalità, stenosi infiammatorie, ecc. Le difficoltà ... Leggi Tutto

batteriocecidio

Enciclopedia on line

Cecidio, o galla, dovuto all’azione di batteri che a contatto con tessuti meristematici provocano sviluppo di ipertrofie e iperplasie, in conseguenza delle quali si formano tumori irregolari, tubercoli, [...] escrescenze ecc. In particolare: tubercolosi o rogna dei fusti di olivo, di vite, di oleandro, di pioppo, del pino d’Aleppo, del colletto radicale e radici di pesco, ecc.; sono b. anche i tubercoli radicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: TUBERCOLOSI – LEGUMINOSE – OLEANDRO – ALEPPO – PIOPPO

enteroanastomosi

Dizionario di Medicina (2010)

enteroanastomosi Confezionamento di una comunicazione chirurgica tra due tratti d’intestino. Si esegue dopo resezione di tratti d’intestino, o per escludere anse impervie per tumori inoperabili, oppure [...] come tempo complementare di altre operazioni (gastroenterostomia), ecc. Può essere eseguita secondo quattro modalità: e. termino-terminale: i monconi residui alla resezione o alla sezione dell’intestino ... Leggi Tutto

tiflostomia

Dizionario di Medicina (2010)

tiflostomia Tipo di enterostomia consistente nella creazione di un ano preternaturale, abboccando il cieco alla cute dell’addome. Trova indicazione come intervento palliativo nel trattamento di tumori [...] o nella preparazione a interventi demolitori (per es., colectomia) ... Leggi Tutto

cecocolostomia

Dizionario di Medicina (2010)

cecocolostomia Anastomosi chirurgica tra l’intestino cieco e il colon. Si effettua nel caso di resezione di una parte del colon a valle del cieco, per tumori, necrosi ischemica, diverticolite, aderenze [...] occlusive del colon ascendente, malattie croniche infiammatorie dell’intestino ... Leggi Tutto

AIDS

Enciclopedia on line

Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] sindrome, di natura virale, è trasmissibile per via sessuale, trasfusionale o iniettiva e dalla madre contagiata al feto. Le conoscenze sulla sindrome da immunodeficienza acquisita hanno avuto una consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLYMERASE CHAIN REACTION – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TRASCRITTASI INVERSA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

laringotomia

Dizionario di Medicina (2010)

laringotomia Intervento chirurgico di apertura della laringe, indicato in tutti i casi in cui esista ostacolo al passaggio dell’aria (crup, edema della laringe, laringiti tubercolari, tumori, stenosi [...] acute da corpo estraneo, laringoplegia, laringospasmo). L’intervento consiste nell’incisione verticale, sulla linea mediana, della membrana cricotiroidea e nell’introduzione di una cannula ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 173
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali