• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Archeologia [356]
Arti visive [214]
Europa [99]
Geografia [50]
Storia [52]
Asia [45]
Italia [36]
Biografie [32]
Manufatti [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [24]

imbutiforme, vaso

Enciclopedia on line

In paletnologia, forma ceramica con alto collo svasato, a imbuto. Dà il nome alla cosiddetta cultura del vaso i. (ted. Trichterbecherkultur, o TBK) che indica un complesso di manifestazioni culturali neo-eneolitiche [...] Danimarca, sono di vari tipi e dimensioni. Le sepolture sono inizialmente in fossa terragna o in cista litica con o senza tumulo; più tardi si hanno dolmen con camera a una sola deposizione, e altri con grande camera a più deposizioni con corridoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALETNOLOGIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – DANIMARCA – DOLMEN

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] preferiscono mantenere una più prudente datazione delle tombe più antiche all'inizio del IX sec. a.C. Le sepolture coperte da tumuli in pozzi scavati nella roccia con o senza camera laterale, la deposizione di defunti in posizione contratta, l'uso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] un arco cronologico ampio, compreso tra l’età del Bronzo (fasi I-III) e l’età del Ferro (fasi IV-V). All’interno dei tumuli i defunti venivano sepolti in posizione distesa e accompagnati da un corredo di ornamenti. La I fase (inizi età del Bronzo) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] (v. sotto il n. 4), mediante la quale si può giungere al ritrovamento di villaggi, di trincee, di tombe a tumulo ecc. È al rilevamento aereo effettuato dalla aviazione militare britannica durante l'ultima guerra mondiale che si deve, ad esempio, la ... Leggi Tutto

Kerma

Dizionario di Storia (2010)

Kerma Nome odierno della città, a S della 3a cateratta del Nilo, che fu capitale del regno di Kush. Fondata nella seconda metà del 3° millennio a.C., K. può essere considerata la più antica città africana [...] minore, in età napatea e meroitica. La grande necropoli a E della città conteneva tombe dalla caratteristica forma a tumulo a cui erano connesse cappelle funerarie, in una delle quali (Deffufa orientale) sono stati trovati resti di decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSI I – CATERATTA – NECROPOLI – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerma (1)
Mostra Tutti

FENICOTTERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande uccello dell'ordine Phoenicopteri, famiglia Phoenicopteridae. Sembra uno smisurato trampoliere, con gambe lunghissime che sostengono un piccolo corpo; becco più alto che largo, dentellato sui margini, [...] , frequentando le acque poco profonde, riunito in enormi branchi anche di migliaia d' individui. Il suo nido è un grosso tumulo conico di fango; depone uova non macchiate, cova la sola femmina col corpo orizzontale, il collo raccolto sul dorso in ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – MOLLUSCHI – SARDEGNA – SICILIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICOTTERO (2)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ad un'opera toreutica d'eccezione: il cratere di bronzo di Vix (museo di Châtillon sur Seine). Questo cratere trovato nel tumulo di una principessa celtica è il più grande vaso di metallo dell'antichità che ci sia pervenuto (altezza m 1,64; diametro ... Leggi Tutto

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766) M. Ctaldi Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] Museo Archeologico di Tarquinia, IX), Roma 1986; M. Bonghi Jovino (ed.), Gli Etruschi di Tarquinia, cit., p. 203 ss., con bibl. sui tumuli monumentali e p. 277 ss.; G. Colonna, art. cit., p. 421 ss.; M. Gras, Tarquinia e il mare in età arcaica, in ... Leggi Tutto

DEIFOBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIFOBO (Δηίϕοβος) S. Meschini Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89). Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] di Elena dopo la morte di Paride, sia stato da questa tradito durante la notte fatale di Ilio. Enea gli innalza un tumulo sul lido Reteo. Proclo attesta che nella Piccola Iliade si narrava come D. divenisse marito di Elena ed anche uno scolio di ... Leggi Tutto

GLASINAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLASINAC M. Garasanin Città della Bosnia orientale; conserva il più importante complesso di tumuli dei Balcani attualmente conosciuto. Si trova sull'altipiano omonimo, ad oriente di Sarajevo, che si [...] materiale trovato è sistemato in parte al museo di Sarajevo, in parte al Museo di Storia Naturale di Vienna. Il numero dei tumuli è incerto, supera tuttavia i 20.000. I risultati degli scavi provano l'esistenza di due tipi di inumazione: a sepoltura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 67
Vocabolario
tùmulo
tumulo tùmulo (non com. tùmolo) s. m. [dal lat. tumŭlus, propr. «monticello», der. del tema di tumere «esser gonfio»]. – 1. a. Prominenza del terreno, creatasi naturalmente, per accumulo di terra e di sabbia (quindi anche sinon. di tombolo),...
tumulare¹
tumulare1 tumulare1 agg. [der. di tumulo], non com. – Di tumulo, costituito da uno o più tumuli: tombe, sepolture t.; rilievi t. del terreno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali