• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Archeologia [356]
Arti visive [214]
Europa [99]
Geografia [50]
Storia [52]
Asia [45]
Italia [36]
Biografie [32]
Manufatti [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [24]

Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tempio greco, nella sua semplice [...] le cerimonie descritte nella poesia omerica, l’edificio è stato abbattuto e sulle sue rovine è stato realizzato un grande tumulo funerario, intorno al quale per circa due secoli si sono distribuite le tombe di una piccola necropoli, per approfittare ... Leggi Tutto

CALCIDICA, Penisola

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice) J. Vokotopoulou ) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] necropoli di Sindos. La tomba di Haghia Paraskevì (m 6,50 di lungh. e m 4,77 di alt.) era ricoperta da un tumulo alto m 6,50. La facciata era in stile dorico; all'interno si aprivano due ambienti decorati da pitture di stile architettonico. La tomba ... Leggi Tutto

MANARA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Curzio Sergio Monaldini Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] i capitelli"; sulla sommità, una piramide con anime espianti che tendevano le braccia agli angeli, e al centro "un bellissimo tumulo, ò deposito in sembianza d'urna sepulcrale coperta di velluto à pelo, fregiata d'oro". Se si esclude il possesso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto Giulia Rocco Siponto Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] in posizione rannicchiata accompagnato da corredo ceramico, databili tra il VII e il VI sec. a.C.; altre tombe, coperte da tumulo, sono state rinvenute nell’area Beccarini - Stazione Candelaro. Una di esse, databile al VII sec. a.C. e pertinente a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CROMLECH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CROMLECH S. M. Puglisi Tra i monumenti megalitici preistorici, i c. costituiscono una classe particolare, da distinguersi dai cerchi di pietre atti a sorreggere dall'esterno la terra dei tumuli funerari [...] monumenti è molto discussa, ma generalmente va posta in relazione con le popolazioni che hanno diffuso in Europa le tombe a tumulo circolari, intorno all'inizio del II millennio a. C. Il c. di Avebury include nella sua parte centrale il moderno ... Leggi Tutto

PROTOME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOME (προτομή) S. Ferri È vocabolo che significa "la parte anteriore - collo + testa - di un animale", eccezionalmente anche dell'uomo. Costituisce una entità artistica a sé, in quanto spesso l'artefice, [...] ), che rappresentano sporgenti dalla porta dell'inferno avancorpi di toro, cavallo, cinghiale, che impongono la sola testa della dea-madre sul tumulo che costituisce il petto e il seno e l'utero rigeneratore di essa. Ne viene di conseguenza, che la p ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] rovescia la successione comune, ma il Grimes ritiene che la tomba del tipo "Food Vessel" sia insolitamente recente. Un gruppo di tumuli degli inizî del periodo del medio bronzo è stato scavato da S. Piggott a Beaulieu Heath nel 1941-1942. In due casi ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1930)

Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] cima d'alberi sempre verdeggianti. Sulla sommità di esso v'era poi una statua di bronzo di Cesare Augusto e sotto il tumulo le sepolture di lui, dei suoi parenti e dei suoi congiunti, e dietro un grande parco con meravigliosi viali" (Strabone, V, 236 ... Leggi Tutto
TAGS: AULO TERENZIO VARRONE MURENA – TIBERIO CLAUDIO NERONE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – AMMINISTRAZIONE ROMANA – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] due ruote e, quando ci sono, i morsi sono due (alle schede di Woytowitsch, p. 34, nn. 7A-7E, va aggiunto il tumulo). Il caso più clamoroso è quello della tomba 101 (fine VIII sec. a.C.), perché si tratta di una fastosissima deposizione femminile. Le ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di una barca a remi sulla quale giganteggia la figura stante di un guerriero. Infine in un dipinto parietale di una tomba a tumulo di Mezurashi (prefettura di Fukuoka) è raffigurata una barca con un uomo ai remi ed un volatile ad un'estremità dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 67
Vocabolario
tùmulo
tumulo tùmulo (non com. tùmolo) s. m. [dal lat. tumŭlus, propr. «monticello», der. del tema di tumere «esser gonfio»]. – 1. a. Prominenza del terreno, creatasi naturalmente, per accumulo di terra e di sabbia (quindi anche sinon. di tombolo),...
tumulare¹
tumulare1 tumulare1 agg. [der. di tumulo], non com. – Di tumulo, costituito da uno o più tumuli: tombe, sepolture t.; rilievi t. del terreno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali