• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [4]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Geografia umana ed economica [2]
Musica [2]
Sport [2]
Medicina [1]

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Emanuele II, ordina l’inizio dei lavori di scavo del tunnel del Moncenisio (Fréjus), per i quali dispone un finanziamento di 19 maggio viene ufficialmente inaugurata la galleria ferroviaria del Sempione, che collega l’Italia alla Svizzera ed è ... Leggi Tutto

La cultura politecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La cultura politecnica Frédéric Ieva L’istruzione tecnica prima dell’Unità Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] 179 morti. Nel 1895, infine, si decise di costruire la galleria del Sempione (trattato di Berna tra Italia e Svizzera, novembre 1895). I lavori iniziarono nel 1898 e si conclusero nel 1906; il tunnel, di quasi 20 km, rimase il più lungo al mondo sino ... Leggi Tutto

La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica Andrea Giuntini I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] Nel caso della costruzione della galleria del Sempione, effettuata fra il 1898 e il 1906, differentemente da altri casi consimili di grandi gallerie alpine, venne preferito il criterio di aumentare la lunghezza del tunnel per mantenere bassa la quota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

RIGOTTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGOTTI, Annibale Elena Dellapiana RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] concorsi (testate del tunnel del colle del Quirinale, Roma 1902; cimitero di Mantova, 1902; Esposizione del Sempione, Milano 1902; multicolore che traduce l’obiettivo di «fare da sfondo alla figura del gran Re», come si legge in calce al progetto (l’ ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – ALESSANDRO ANTONELLI – CRESCENTINO CASELLI – CALCESTRUZZO ARMATO – PELIZZA DA VOLPEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGOTTI, Annibale (1)
Mostra Tutti

LOCATI, Sebastiano Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATI, Sebastiano Giuseppe Fabrizio Di Marco Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] l'ingresso principale a configurazione ellittica, sul quale prospettavano il padiglione del Sempione, con la riproduzione a scala originale dei due imbocchi del tunnel, e l'edificio dell'Acquario, con decorazioni a pannelli di piastrelle smaltate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

METLICOVITZ, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METLICOVITZ, Leopoldo Laura Mocci – Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] protagonista ancora nel manifesto del 1906 per l’apertura del Traforo del Sempione, scelto dal comitato affidando alle personificazioni del Progresso e della Scienza il compito di guidare il convoglio verso l’uscita del tunnel, in direzione di ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TRAFORO DEL SEMPIONE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – TIPO DI CARATTERE

galleria

Lessico del XXI Secolo (2012)

galleria gallerìa s. f. – Opera artificiale costituita da perforazioni con andamento orizzontale o con pendenze relativamente lievi (max 10%) percorse da ferrovie, strade o autostrade. La quasi totalità [...] recenti notevoli costruzioni in Cina. Tra esse, il traforo ferroviario del Sempione, inaugurato nel 1906, con i suoi 19.823 m., grave incidente avvenuto nel traforo del Monte Bianco il 24 marzo 1999 ha sollecitato, per i tunnel stradali, l’adozione di ... Leggi Tutto

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ferroviari forniti di lunghissimi trafori: Lötschberg (cui nel 2007 è stato aggiunto un nuovo tunnel, costruito circa 400 m al di sotto del livello del vecchio), Sempione, Gottardo. Anche la rete stradale (71.298 km, di cui 1342 di autostrade) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] solo al velodromo Sempione di Milano con 18′37″ di vantaggio sul gruppo. Ottavio Bottecchia Quinto del Giro 1923 ‒ problemi legati al cuore e la tentazione di smettere. Riemerge dal tunnel il 18 maggio 1964 al Giro nella Brescia - San Pellegrino ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

L'ingegneria dei ponti e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] utilizzando il vapore, e il più grande tunnel dell’epoca presso St. Etienne. Si il San Gottardo e il Sempione) e l’ingegner Francesco Paolo una di 65 m, 11 pile e due spalle. A differenza del viadotto di Piacenza, precedente di più di 25 anni, non si ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
tùnnel
tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali