• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [122]
Biologia [44]
Zoologia [30]
Medicina [25]
Embriologia [19]
Chimica [15]
Biochimica [13]
Sistematica e zoonimi [10]
Citologia embriologia e genetica [9]
Biografie [7]
Anatomia [6]

xantofilla

Enciclopedia on line

xantofilla Composto organico, pigmento giallo di formula C40H56O2, diidrossiderivato dell’α-carotene; contenuto nelle parti verdi delle piante, nei petali di certi fiori, nell’occhio e nel tuorlo d’uovo. [...] Sono detti xantofille i derivati ossigenati del carotene (criptoxantina, zeaxantina ecc.), presenti nel mais, nel tuorlo d’uovo, in alcune spugne ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: XANTOFILLE – CAROTENE – PIGMENTO – PETALI – SPUGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xantofilla (1)
Mostra Tutti

lecite

Enciclopedia on line

L’insieme dei materiali di riserva contenuti nel citoplasma dell’uovo e utilizzati dall’embrione nei primi stadi di sviluppo (è anche detto vitello, tuorlo o deutoplasma). È rappresentato da inclusi basofili [...] del citoplasma, a forma di granuli sferici, ovoidali o discoidali. Chimicamente è composto di grassi, proteine, carboidrati, sali inorganici e acqua. A seconda della quantità di l., la cellula uovo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: DEUTOPLASMA – CARBOIDRATI – CITOPLASMA – PROTEINE – EMBRIONE

sincizio

Enciclopedia on line

sincizio In istologia, massa protoplasmatica multinucleata derivante dalla riunione secondaria di cellule in un primo tempo separate. In botanica è sinonimo di plasmodio (➔ Mixofite). In embriologia, [...] , s. situato alla periferia del tuorlo, sotto e lungo il margine del blastoderma nell’uovo dei Pesci e dei Sauropsidi. Non partecipa alla formazione dell’embrione, ma contribuisce alla digestione e all’assimilazione del tuorlo durante l’embriogenesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOGENESI – SAUROPSIDI – ISTOLOGIA – EMBRIONE

attrattivo

Enciclopedia on line

Biologia In citologia, sfera a. è l’area chiara che si trova a ciascun polo del fuso della cariocinesi in molti tipi di uova; è priva di granuli di tuorlo e da essa irraggiano gli aster. Chimica Sostanza [...] a. (o attrattivo) per insetti Coadiuvante per insetticidi che possiede un odore che attira gli insetti agendo come richiamo sessuale o nutritizio. Gli a. sono a base di terpeni, idrolizzati di proteine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CARIOCINESI – INSETTICIDI – FERORMONI – CITOLOGIA – PROTEINE

vitello

Enciclopedia on line

biologia In embriologia, l’insieme dei materiali di riserva contenuti nel citoplasma della cellula dell’uovo che vengono utilizzati per la costruzione dell’embrione e metabolizzati da questo anche in periodi [...] la nutrizione dell’embrione; le arterie vitelline vascolarizzano nei Vertebrati (insieme alle vene vitelline) il sacco del tuorlo e danno luogo, fondendosi, all’arteria mesenterica superiore; le vene vitelline (o onfalomesenteriche) sono 2 vasi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: SACCO VITELLINO – DEUTOPLASMA – EMBRIOLOGIA – CITOPLASMA – VERTEBRATI

colina

Enciclopedia on line

Composto (CH3)3NCH2CH2OH (Cl−, OH−) assai diffuso negli animali e nelle piante dove si trova in combinazione con altre sostanze a formare vari composti: acetilcolina, lecitine, sfingomielina ecc. Le fonti [...] più ricche di c. sono: il tuorlo d’uovo, il fegato, il rene, il germe del grano. La carenza di c. nella dieta, producendo gravi alterazioni nel fegato del ratto e nel sistema scheletrico delle zampe del pulcino in cui è stata notata, ha fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – ACETILCOLINA – METIONINA – BETAINA – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colina (2)
Mostra Tutti

gastrula

Enciclopedia on line

Stadio dello sviluppo embrionale che attraversano gran parte dei Metazoi, successivamente a quello di blastula, e che consiste tipicamente in una piccola coppa, a parete bistratificata (ectoderma ed endoderma) [...] caudale del disco, un’invaginazione dello strato superficiale del blastoderma che, inflettendosi nello spazio che lo separa dal tuorlo, forma l’intestino primitivo; negli Amnioti, invece, un tipico stadio di g. non esiste e il differenziamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – EMBRIOLOGIA
TAGS: GASTRULAZIONE – BLASTOMERI – ECTODERMA – ENDODERMA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrula (3)
Mostra Tutti

extraembrionale

Enciclopedia on line

In embriologia, si dice di formazione situata fuori dell’embrione propriamente detto: celoma e., lo spazio tra il corion e l’amnios che nei primi stadi di sviluppo comunica con il celoma dell’embrione; [...] regione e. (o area e.), quella parte del blastoderma delle uova meroblastiche che circonda il tuorlo (costituita dai foglietti e dal celoma extraembrionale) e partecipa alla formazione degli annessi embrionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – EMBRIONE – AMNIOS – CELOMA – CORION

segmentazione

Enciclopedia on line

segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari. Biologia Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in [...] sia l’angolo del fuso mitotico e il tempo della sua formazione, sia la quantità e distribuzione delle proteine del tuorlo responsabili della posizione e della grandezza dei blastomeri. A seconda del tipo di s. si distinguono uova oloblastiche, a s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – TESSUTO MUSCOLARE – FUSO MITOTICO – CICLOSTOMI – BLASTOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segmentazione (4)
Mostra Tutti

uovo

Enciclopedia on line

Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] di proteine (12-13%) con piccole quantità di carboidrati e minerali; al calore coagula sotto forma di massa bianca. Il tuorlo (30-32% della massa), di colore da giallo a rosso-arancione, è circondato dall’albume dal quale lo separa una membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – MEMBRANA PLASMATICA – SALI MINERALI – INVERTEBRATI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uovo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
tuòrlo
tuorlo tuòrlo (o tórlo) s. m. [lat. tŏrŭlus, dim. di torus, propr. «rigonfiamento» (v. toro2)]. – Il materiale nutritivo, di riserva, contenuto in varia quantità nell’uovo e alla cui costituzione partecipano i principali materiali formativi...
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali