• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Ingegneria [74]
Fisica [52]
Trasporti [30]
Biografie [41]
Strumenti e tecnologia applicata [28]
Industria [28]
Temi generali [28]
Fisica tecnica [15]
Matematica [16]
Chimica [15]

idroelettrico, impianto

Enciclopedia on line

L’insieme di opere idrauliche, macchine idrauliche e macchine elettriche scelte e disposte in maniera da convertire, con il massimo rendimento, in energia elettrica, l’energia idraulica di un bacino imbrifero [...] presa provvista di griglia per filtrare le impurità, l’acqua viene convogliata in un condotto (sempre molto breve) e inviata alle turbine. La diga è provvista di sfioratori, e il serbatoio ha una valvola di fondo per lo scarico completo e una valvola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – ENERGIA IDROELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ALTERNATORI

PNEUMATICI, UTENSILI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATICI, UTENSILI Carlo Merkel . Molti fra gli utensili più usati possono essere azionati dall'aria compressa; l'impianto consta: di un compressore d'aria, generalmente a 7 atmosfere, munito di filtro [...] di velocità. Analogo sistema è usato nelle smerigliatrici e non molto differente è quello per smerigliatrici minime a turbina (fig. 4). Originale è la costruzione dei piccoli trapani sensitivi (fig. 5), cacciaviti, chiavi: cinque pistoncini verticali ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare Cathryn Carson Energia nucleare L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] essere eventualmente usato per portare l'acqua a ebollizione, in modo da produrre vapore saturo da inviare alla turbina. Un reattore necessita pertanto, fondamentalmente, di un insieme di nuclei fissili (il combustibile nucleare) sistemati nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Sensore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sensore Roberto Steindler Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Mario Salerno (App. V, iv, p. 722 ) La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] di impulsi che vengono inviati a un contatore. In fig. 5 è riportato un s. di portata costituito da una turbina con riferimento magnetico sulle estremità delle pale: una bobina rileva il passaggio di ciascuna pala grazie agli impulsi indotti dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: FORMATO DA DUE COMPONENTI – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensore (6)
Mostra Tutti

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126) Antonio METALLO L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] produce vapor d'acqua ad alta temperatura (600° ÷ 700 °C). Il vapore così prodotto può essere utilizzato in una turbina di propulsione, il cui scarico risulta quasi completamente condensabile in acqua e quindi invisibile. Le reazioni in effetti sono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – CACCIATORPEDINIERE – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

SOLARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLARE, ENERGIA Ugo Farinelli (App. IV, III, p. 366) Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] fino a 390°C) e inviato a uno scambiatore di calore dove produce vapor d'acqua, a sua volta inviato a una turbina per la generazione di elettricità. Per prolungare l'utilizzo dell'impianto oltre le ore d'insolazione, in alcuni casi si ricorre a ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCAMBIATORE DI CALORE – ENERGIE RINNOVABILI – CATENA ALIMENTARE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, ENERGIA (1)
Mostra Tutti

POMPA DI CALORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPA DI CALORE Andrea de Lieto Vollaro Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] ancora in due categorie sulla base del tipo di motore che muove il compressore (a sua volta del tipo alternativo, a vite o a turbina): a) p. di c. a motore elettrico; b) p. di c. a motore a combustione interna. Le p. di c. a motore elettrico sono ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA DI CALORE (1)
Mostra Tutti

IDROGENO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDROGENO Eugenio Mariani (XVIII, p. 744) Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] ; i successivi raffreddamenti possono essere ottenuti anche sottoponendo una frazione dello stesso i. a successive espansioni, isoentropiche, in turbina, con lo stesso procedimento adottato per altri gas industriali (v. gas, App. IV, i, p. 894). Si ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENO (7)
Mostra Tutti

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme [...] ventilati, ma spetta all'Assmann, verso la fine dello stesso secolo, il merito di aver ideato un ventilatore speciale a turbina, assai pronto, cosicché le misure di temperatura dell'aria non sono alterate dalle radiazioni solari. Nel 1881 in Francia ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL'AERONAUTICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO – FRANCOFORTE SUL MENO – ACCADEMIA DI FRANCIA – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio Angela N.H. Creager Apparecchiature e tecniche di laboratorio  Le apparecchiature scientifiche [...] 'altro lato, ancora più importante e determinante fu lo sviluppo di un meccanismo di trasmissione più semplice per le turbine pneumatiche delle centrifughe ad alta velocità. Il fisico Jesse W. Beams (1898-1977) e i suoi collaboratori costruirono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Vocabolario
turbina
turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
turbinare
turbinare v. intr. e tr. [der. di turbine] (io tùrbino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Girare, aggirarsi vorticosamente: le foglie, sollevate dalla bufera, turbinavano nell’aria; una spronata, uno sfaglio, e si allontanò a capo basso nel buio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali