ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] vicino e molto in profondità le vicende della storia ottomana dal1475 alla morte del sultano (3 maggio 1481). XXVIII [1914], pp. 80 s.).
L'A. deve essersi allontanato dalla Turchia, di nascosto o per consenso, fin dai primi anni di governo del nuovo ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] anche Palestina, storia della), il Libano, la Siria e la Giordania, la Turchia e l’Iraq. A questa lunga lista di paesi si sono aggiunti in dei Qagiar (1794-1925). A differenza dell’area ottomana, dove rimase predominante l’islam di confessione sunnita ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] a Istanbul, il 29 ott. 1923 fu proclamata la Repubblica di Turchia, della quale A. fu il primo presidente; il 3 marzo del giorno festivo invece del venerdì musulmano e i vecchi titoli ottomani, compreso quello di pascià conferito allo stesso A., ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] dei Mongoli nell'Asia Anteriore e le lotte dinastiche seguite fra gli Ottomani dopo il disastro di Angora e la morte di Baiazet (1403) allentarono per alcuni anni la pressione turca; ma appena Maometto I, spenti i suoi rivali, raccolse nelle sue mani ...
Leggi Tutto
VISIR (o Vizir; fr. vézir)
Carlo Alfonso Nallino
Voce usata dagli scrittori europei, per lo più sotto la forma "gran visir", per indicare il primo ministro dell'impero ottomano. È la parola turca e persiana [...] del califfato ‛albāside, venendo soppresso soltanto nei paesi venuti a cadere sotto la dominazione ottomana. Per conseguenza quando in Egitto, vassallo della Turchia, il khedive Ismā‛īl istituì un ministero di tipo europeo con rescritto del 28 agosto ...
Leggi Tutto
VILĀYET
Ettore Rossi
. Pronuncia turca del vocabolo arabo wilāyah, che, tra i varî significati giuridici, ha anche quello di carica o ufficio o circoscrizione d'un wālī (governatore di vasta regione). [...] amministrative rette da un valï. La prima legge ottomana che istituì tale ordinamento dei vilâyet, in sostituzione sempre nell'Impero ottomano ed è stato conservato dal regime repubblicano in Turchia, dove però, con l'art. 89 della costituzione del 20 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] des religions, 4 (2005), pp. 509-528.
29 G. Mandalà, Tra mito e realtà: l’immagine di Roma nella letteratura araba e turca di età ottomana (secoli XV-XVI), in Italien und das osmanische Reich, hrsg. von F. Meier, Herne 2010, pp. 43-54.
30 A.M ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] . Successivamente, però, di fronte alla ferma aspirazione dei kemalisti a uno Stato nazionale turco e di fronte al loro rinnegamento di una più vasta tradizione ottomana o islamica, gli Arabi ritirarono la loro solidarietà e il loro appoggio, sebbene ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] etnica – dallo scambio forzato di popolazione greca e turca nel 1912-13 al genocidio degli armeni nel 1915- Bromberger, Paris 2001 (trad. it. Milano 2007).
U. Makdisi, Ottoman imperialism, «The American historical review», June 2002, 3, pp. 768 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] ottomana: invano il D. prospettava la drammaticità dell'inarrestata avanzata turca, Tamaro, Storia di Trieste, II,Roma 1924, p. 154; D. Levi-Weiss, Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 .... in Arch. ven-trid., VIII(1925), p. 90; IX (1926), pp ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...