• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [2501]
Arti visive [192]
Storia [605]
Biografie [538]
Geografia [361]
Geografia umana ed economica [181]
Archeologia [185]
Asia [130]
Storia per continenti e paesi [120]
Scienze politiche [151]
Diritto [125]

calligrafia

Enciclopedia on line

Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale [...] da miniature. L’arte del calligrafo fu tenuta in grande considerazione anche dopo la decadenza della cultura araba, in Turchia, Persia e India musulmana. La struttura stessa dell’ideogramma cinese ne faceva in partenza un oggetto ideale per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: LINGUA TEDESCA – INGHILTERRA – PALEOGRAFIA – ARTE ARABA – IDEOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calligrafia (1)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RESTAURO Cesare Brandi . Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] , e, con diretta attività o consulenza, è largamente intervenuto anche all'estero (Francia, Belgio, Egitto, Messico, India, Yemen, Turchia, Perù) realizzando, fra l'altro, il r. della più antica porta bronzea di Santa Sofia a Costantinopoli e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBADIA SAN SALVATORE – OPINIONE PUBBLICA – NATIONAL GALLERY – MUSÉE DU LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , Türk ve Islam Eserleri Müz.), che riporta la data 483 a.E./1090, e dunque risale al periodo di dominazione turco-selgiuqide della Siria, sotto Tutush b. Alparslan. Vi compare sul corpo una fitta decorazione geometrica che alterna poligoni a stelle ... Leggi Tutto

DALLOLIO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo Mario Barsali Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione. Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] e di comunicazione. Il D. si era trovato a gestirla quando l'imminenza e poi lo scoppio del conflitto con la Turchia, dapprima; in seguito. la diffusa tensione e l'incertezza dei rapporti tra le potenze europee; quindi i bagliori della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ECONOMIA DI GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLOLIO, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Teheran

Enciclopedia on line

Teheran Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] dello sbarco in Normandia, previsto per il 1° maggio 1944, e di un’eventuale pressione per spingere la Turchia a una contemporanea entrata in guerra; Stalin inoltre riconfermò che l’intervento sovietico contro il Giappone sarebbe avvenuto dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI TEHERAN – AYATOLLAH KHOMEINI – PRECIPITAZIONI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teheran (5)
Mostra Tutti

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] altrove, 1986" (cit.), 1989, I, pp. 637-650; J.L. Biscop, J.P. Sodini, Travaux à Qalat Seman, ivi, II, pp. 1675-1695. Turchia. - C.W.M. Cox, A. Cameron, Monuments from Doryleum and Nacolea (MAMA, 5), Oxford 1937, pp. 30ss., 61, 139ss.; W.M. Calder, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

KRAUTHEIMER, Richard

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAUTHEIMER, Richard Ornella Francisci Osti Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897. Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] Trude e il K., finanziati dai rispettivi genitori, cominciarono a viaggiare per l'Italia, oltre che per l'Europa meridionale e Turchia, una delle mete predilette dal K. fino agli ultimi anni. Negli anni 1928-33 il K. insegnò storia dell'arte all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINI MENDICANTI – LORENZO GHIBERTI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUTHEIMER, Richard (2)
Mostra Tutti

CAFFI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Ippolito Mary Pittaluga Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] in limpide vedute (Ca' Pesaro). Dopo una prima sosta ad Atene (Vedute del Partenone, a Ca' Pesaro), passò in Turchia, in Palestina, in Egitto (Ippodromo di Costantinopoli, Istmo di Suez, Carovana nel deserto, visibili con altri soggetti a Ca' Pesaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CASTEL SANT'ANGELO – PALAZZO DEL LOUVRE – TEODORO MATTEINI – GIOVANNI DEMIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

FAGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI, Giuseppe (Joseph) Margaret Zaffaroni Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel giugno del 1864 si recò a Istanbul, ospite di Bulwer, divenuto ambasciatore in Turchia; e nella capitale ottomana ritrasse, tra gli altri, il sultano. Rientrato a Parigi, alla fine del 1865 ripartì per New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870) R. Gnoli Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] varie specie di graniti neri già usati in età faraonica. Le principali cave di alabastro antiche erano presso Hatnoub. Turchia. - Dall'Asia Minore i Romani traevano moltissimi marmi bianchi e colorati. Ben noti sono il pavonazzetto da Dokimion ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali