• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
778 risultati
Tutti i risultati [778]
Storia [159]
Biografie [150]
Arti visive [133]
Archeologia [124]
Geografia [72]
Religioni [69]
Asia [46]
Storia per continenti e paesi [42]
Lingua [39]
Diritto [38]

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENEGAL Paola Morelli Marco Lenci (XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84) Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] des paradis fiscaux, a cura di R. Brunet, Parigi 1986; A. Turco, Geografia della complessità in Africa. Interpretando il Senegal, Milano 1986; L' il PS. L'esperienza non resse tuttavia all'antico clima di diffidenza esistente tra le due formazioni e ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – INTEGRALISMO RELIGIOSO – CANNA DA ZUCCHERO – PARTI SOCIALISTE – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

CEFALONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] in equilibrio più o meno instabile. Storia. - L'isola nell'antichità. - L'isola è stata abitata da tempi assai remoti; resti sistema navale del basso Adriatico contro la marcia irresistibile del Turco. Alla sua rovina, nel 1797, il governo ducale la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ROBERTO IL GUISCARDO – CONSALVO DI CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALONIA (1)
Mostra Tutti

SANʼAʼ

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢAN'Ā' (A. T., 91) Elio MIGLIORINI Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI ' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] tre grandi quartieri. La parte orientale, che è quella più antica e alla quale in senso stretto si dovrebbe limitare il nome (1635-1636 d. C.) l'imām al-Mu'ayyad costrinse i Turchi a lasciare lo Yemen con Ṣan‛ā', che rimase in mano degli Zaiditi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANʼAʼ (2)
Mostra Tutti

ALGERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] "le isole" (plur. di al-giazīrah) e che si riferiva ad alcuni isolotti già esistenti nell'antico ancoraggio, poi riuniti con la costruzione del molo fatta dai Turchi. La connessione, che si trova in qualche scritto, di al-Giazā'ir col nome di Cesarea ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – CARLO III DI SPAGNA – CANALE DI SICILIA – STATI BARBARESCHI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERI (5)
Mostra Tutti

ERFURT

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] e chiese e per le molte torri, i caratteri di antico centro; due bracci del fiume racchiudono la parte orientale della città principati danubiani. Nulla si concluse sulla divisione dell'impero turco, ma Napoleone s'impegnava a sostenere la Russia, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI RUSSIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRINCIPATI DANUBIANI – PRINCIPI ELETTORI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERFURT (3)
Mostra Tutti

TUNISI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISI (A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] da non alterare la struttura e il carattere dell'antica capitale araba, evitando l'inconveniente già lamentato ad Tunisi e poi la Goletta (1574). Con il regime instaurato dai Turchi, Tunisi (v. tunisia: Storia) diventò una dipendenza della Porta sotto ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PENISOLA DEL CAPO – TURCHI OTTOMANI – TRIPOLITANIA – SINĀN PASCIÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISI (4)
Mostra Tutti

MORTO, Mare

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89) Roberto Almagià Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] quelli del Lisān; anzi il terrazzamento attesta che il ritiro dell'antico specchio lacustre è avvenuto in più fasi. L'intensa salsedine fa remoto per quanto riguarda il sale. Sotto il governo turco si raccoglieva, ma in modo irregolare e saltuario, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTO, Mare (2)
Mostra Tutti

ANTIVARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] chiese, la cattedrale e trenta monasteri. Al tempo dei Turchi decadde alquanto, ma rimase sempre un borgo di notevole importanza Ciò fa pensare che la rada di Antivari costituisse anche in antico un ancoraggio per le navi. Il porto moderno (Pristan) ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LAGO DI SCUTARI – ARCHIDIOCESI – S. GOPČEVIČ – INGHILTERRA

COMMONWEALTH OF NATIONS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] 16 agosto 1960, in applicazione dell'accordo anglo-greco-turco di Londra. febbr. 1959), che dovrà decidere molto diversa. Le comunicazioni più strette sono col Canada, il membro più antico del C. e il più vicino, ma i rapporti commerciali sono oggi ... Leggi Tutto
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – UNIONE SUDAFRICANA – IMPERO BRITANNICO – IRLANDA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMONWEALTH OF NATIONS (5)
Mostra Tutti

MALATYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALATYA Marcella Frangipane (XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375) Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] tempo stesso una marcata autonomia. Nella seconda fase del Bronzo Antico I (3000-2800 a.C.) si assiste a un cambiamento se si eccettua una piattaforma in mattoni crudi, probabile base per un palazzo turco del 9°-10° secolo d.C. Vedi tav. f.t. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – BRONZO TARDO – PALETNOLOGIA – MESOPOTAMIA – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATYA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 78
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selāmlik
selamlik selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali