• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [778]
Religioni [69]
Storia [159]
Biografie [150]
Arti visive [133]
Archeologia [124]
Geografia [72]
Asia [46]
Storia per continenti e paesi [42]
Lingua [39]
Diritto [38]

DRAGIŠIĆ, Juraj

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio) Germana Ernst-Paola Zambelli Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] a chiedere la mediazione dei papa e del sultano turco, senza peraltro riuscire a entrare in possesso dell'agognata consentì al D. di rientrare in Italia e di ricuperare l'antico prestigio all'interno dell'Ordine. Già nel 1500 presenziò al capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Niccolò (Nicolao) Carlo Ginzburg Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] delle succursali dell'azienda familiare) dove risiedeva il fratello Turco, anch'egli più tardi esule per motivi religiosi; visitò non può essere stata raffigurata in alcuna cerimonia dell'Antico Testamento, e che Cristo non ha istituito il sacrificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ORTODOSSIA CALVINISTA – FRANCESCO ROBORTELLO – LODOVICO CASTELVETRO – GALEAZZO CARACCIOLO

CAPILUPI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Ippolito Gaspare De Caro Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] N. S. Pio V,il Re Cattolico,i Veneziani contro il Turco, del quale dà notizia il Mazzatinti. Il duca Guglielmo Gonzaga incaricò . Si accinse quindi ad una raccolta dei suoi versi latini antichi e nuovi, ai quali aggiunse quelli dei fratelli Lelio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO II GONZAGA – GARCILASO DE LA VEGA

CALIGARI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIGARI, Giovanni Andrea Gaspare De Caro Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] europee si rimandavano sempre più frequentemente le notizie delle gravi sconfitte turche nella guerra intrapresa dal sultano Murad III contro la Persia, notizie che l'antico odio e la paura perdurante anche dopo Lepanto volentieri ingigantivano. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Pier Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Pier Donato Agostino Borromeo Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi. Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] veneta per la conclusione della lega contro il Turco e firmò, insieme ad altri quattro cardinali, Romagna, s. 3, XIV (1896), p. 33; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, ad Indicem; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Isabella Lazzarini Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] dicendo volire questi dinari per meterse in ordene per andare contra el Turcho" (p. 160): il G., sia per la giovane età, progetto originario di Leon Battista Alberti, al posto dell'antico convento una grande chiesa che, ospitando le reliquie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN MARTINO DELL'ARGINE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI

CIPELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPELLI, Giovanni Battista Elpidio Mioni Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478. Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] grave infermità, chiamò a se il C. e affidò proprio all'antico nemico, come alla persona più capace, il compito di correggere Egnazio (Cipelli) e L. Tuberone (Crijera) tra i primi storicidel Popolo turco, Venezia 1973, pp. 479-87, Sui mss. del C. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – FRANCESCO ROBORTELLO

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Gaspare De Caro Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] la propria casata. Non si erano ancora spente infatti le antiche pretese dei Caetani su Fondi, Traetto Ceccano, Vallecorsa, Sonnino, della Francia alla lega delle potenze cristiane contro il Turco, al programma essenziale, cioè, del pontificato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mesopotamia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mesopotamia Pietro Mander La terra fra due fiumi dove iniziò la storia Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] occidente, vicino all’Eufrate (oggi in Turchia, presso il confine turco-siriano). Queste sono soltanto le più importanti delle misure, va ricordato che unità di peso usate per gran parte dell’antichità, anche romana, come la mina (pari a 0,50 kg) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE URBANA – VICINO ORIENTE – IMPERO ROMANO – GOLFO PERSICO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti

BOETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] le fonti, i primi seguaci del B.: con questi l'antico domenicano mosse alla conquista dell'impero turco. Alcuni scontri vittoriosi con piccoli nuclei dell'esercito turco allargano le schiere dei fedeli; il piccolo esercito cresce: il malcontento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – SANTUARIO DI LORETO – VITTORIO AMEDEO III – ORDINE DOMENICANO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selāmlik
selamlik selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali