(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] la penetrazione russa; all’inizio del secolo seguente il T. occidentale si trovò quasi interamente annesso all’Impero degli zar e venne vi costituì la Repubblica autonoma socialista sovietica del Turkestan. Dallo scioglimento di quest’ultima (1924) ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sedimenti. Alcune delle maggiori cime, fra cui l’El´brus, sono antichi vulcani terziari e pleistocenici. Il TurkestanOccidentale (o Turan) costituisce una zona complessa con bacini di depressione (Caspio, Aral) dovuti a fratturazioni e affossamenti ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] durò un secolo; un altro gruppo di Uiguri fondò nell’attuale Turkestan orientale un piccolo regno, mantenutosi fino all’occupazione mongola nel Transoxiana e dal Khorasan in Iraq, Armenia, Turkestanoccidentale e Asia Minore: essi divennero la prima ...
Leggi Tutto
(arabo Khwārizm) Regione dell’Asia centrale che comprende la striscia di terra coltivata intorno al corso inferiore dell’Amudar´ja, importante per le risorse agricole e per la posizione rispetto alle vie [...] caratteri del paese che da ultimo ha subito un notevole processo di russificazione. In seguito al nuovo ordinamento del Turkestanoccidentale, il territorio dell’antica C., in parte modificato per il cambiamento naturale di una porzione del corso del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] Turaj, il Bassopiano Turanico comunica con il Bassopiano Siberiano Occidentale, arido e coperto da steppe. Verso E, dopo al 1925 il K. fece parte della Repubblica sovietica del Turkestan; repubblica autonoma dal 1926, nel 1936 divenne una repubblica ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] He), e i M. Oirati o Calmucchi, rimasti nella Mongolia occidentale: questi ultimi ebbero una ripresa nel 17° sec. quando Galdan (1645-97), capo degli Zungari, riestese il suo potere sul Turkestan cinese, ma fu alla fine battuto dalla Cina.
Nei sec ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] poteri che si erano formati entro le frontiere dell'Impero occidentale: non solo ducati e contee, ma le tante circoscrizioni , Genghiz Khān, intraprendendo la conquista della Cina, del Turkestan, della Persia, slanciandosi quindi verso il Caspio e le ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] differenze ideologiche o d'altro genere.
Molti osservatori occidentali descrivono i talebani e il loro Emirato come un volte padrone.
Nel 1273, la via che mette in comunicazione il Turkestan afghano con il Kashgar e quindi con la Cina fu percorsa per ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] il regno degli zungari e annesse all’impero i loro domini, il Turkestan cinese o Xinjiang (1756-59).
La fine dell’impero
Dopo la sotto le dinastie dei Qin (221-206 a.C.) e degli Han occidentali (206 a.C.-9 d.C.) furono introdotti nuovi attrezzi e ...
Leggi Tutto
pendeh
‹pendè› s. m. – Varietà di tappeto turcomanno della famiglia dei buchara, tessuto dalle tribù Salor e Saryk che vivono attorno all’oasi di Pendeh (da cui trae il nome), nell’estremità merid. del Turkestan occidentale. Rispetto ai buchara,...