• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Geografia [46]
Archeologia [57]
Storia [40]
Asia [35]
Arti visive [38]
Biografie [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Gruppi etnici e culture [9]
Popoli antichi [7]

GATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat) Oscar DE BEAUX Nino BABONI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * Nome volgare applicabile [...] grigiastro desertico macchiettato; 3 forme abitatrici delle località aride dell'India sett.-occid., Persia orient. e Mesopotamia, Turkestan. 4. Gatto del Teminck (Felis temmincki Vigors) maggiore del viverrino, fulvo unicolore; vive con 3 forme nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO (1)
Mostra Tutti

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] , l'Arabia settentrionale, la Mesopotamia, la Persia, l'intero bacino Aralo-Caspio e forse anche i grandi deserti del Turkestan cinese e della Mongolia. Le ricerche compiute dal Gauthier sulla fauna delle acque continentali dell'Algeria e dell'Egitto ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, nato a Vol′sk nel 1881. Avvocato, fu eletto (1912) membro della duma di stato (la IV). Come partigiano dell'ala revisionista del partito [...] della Finlandia, creò dei comitati per l'autonomia dell'Ucraina e della Lettonia, riorganizzò l'amministrazione governatoriale del Turkestan e del Caucaso. Quando in seno al governo provvisorio sorsero i primi dissidî relativi agli scopi della guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič (2)
Mostra Tutti

AHL-I ḤAQQ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Espressione araba per vocaboli, persiana per costruzione grammaticale, significante "i seguaci della verità". È il nome con il quale designano sé stessi i seguaci di una setta di Sciiti estremi, ormai [...] della Persia e nella parte della Mesopotamia centrale limitrofa alla Persia; si trovano anche nella Transcaucasia e forse anche nel Turkestān russo. Bibl.: V. Minorsky, Notes sur la secte des Ahlé-Haqq, in Revue du monde musulman, XL e XLIV (anche ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSCAUCASIA – DUODECIMANI – MESOPOTAMIA – ISLAMISMO – POLIGAMIA

MARGIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARGIANA Bruno Genito (App. I, p. 821). La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] tecnico-costruttivo in quanto in esso si manterrebbero tracce del sistema della doppia cupola, derivata da certi stupa buddhisti del Turkestan cinese. Questo esempio, assieme a quelli del Mausoleo di Gabal-i Sang di Kerman, forse del 12° secolo d.C ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL KARAKUM – CHIESA NESTORIANA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO PARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGIANA (2)
Mostra Tutti

MERV

Enciclopedia Italiana (1934)

MERV (A. T., 92) Giorgio PULLE' Ernst KUHNEL Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] e di piastrelle invetriate all'interno. A questo edificio s'ispirarono altre tombe a cupola, del Khorāsān e del Turkestan. Storia. - Detta, in Persiano antico, Marguš, Mouru̯ nell'avestico (gr. Μαργιανή, lat. Margiana) l'oasi di Merv (che leggende ... Leggi Tutto

CUMANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Denominazione occidentale (Κομάνοι, per la prima volta in fonti bizantine nel 1078; ted. Valwen) della popolazione turca dei Qïpciāq, emigrata successivamente dall'Asia centrale verso ovest e verso sud [...] del sec. XIII, i Qïpciāq (Cumani) cessarono di formare un'unità etnico-politica distinta; esistono tuttora elementi Qïpciāq nel Turkestan russo. La denominazione desht-i Qïpciāq "pianura dei Qïpciāq" si mantenne nei secoli XIV e XV per designare la ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLAZIONI TURCHE – ASIA CENTRALE – ORDA D'ORO – PECENEGHI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMANI (2)
Mostra Tutti

ISSEDONI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSEDONI ('Ισσηδοί, Ισσηδόνες, 'Εσσηδόνες) Antonino Pagliaro Popolo dell'antichità d'incerta ubicazione, e d'incerta appartenenza etnica. Molto probabilmente si tratta di un popolo che aveva dimora ad [...] rileva da Tolomeo, VI, 16, 7 (cfr. Ammiano Marcellino, XXIII, 6, 7) e propriamente nella Cina (più esattamente nel Turkestan orientale). Questa notizia, per l'autorità di Tolomeo, ha avuto la maggiore fortuna. Secondo una notizia di Erodoto (II, 26 ... Leggi Tutto

TAMERLANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMERLANO Ettore Rossi . Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] ), d'Egitto, Mesopotamia e Turchia. Alla fine del 1404 intraprese una spedizione diretta a conquistare la Cina, ma a Otrār, nel Turkestān sul Sir Darja, s'ammalò e morì il 17 sha‛bān 807 eg. (18 febbraio 1405). Tamerlano era musulmano e difensore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMERLANO (3)
Mostra Tutti

MENNONITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENNONITI Alberto Eckhoff . Con la caduta di Münster il movimento degli anabattisti (v.) andò perdendo il suo carattere rivoluzionario e nei Paesi Bassi trovò un capo e organizzatore in Menno Simons [...] della Germania presi insieme. Uno spirito chiliastico fece sì che molti mennoniti della regione del Volga, nel 1882, emigrassero verso il Turkestan, ove. trovarono rifugio nel khānato di Chiva, ai piedi dei monti T‛ian Shan. Nel periodo 1907-1910 si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENNONITI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 37
Vocabolario
orgàndis
organdis orgàndis (o orgàndi; anche organdì; pop. tosc. organdisse) s. m. [dal fr. organdi, pl. organdis, prob. dal nome della città di Urgenč nel Turkestan, da cui anche organzino]. – Tessuto di cotone (raramente di seta), leggero, rado,...
tocàrio
tocario tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali