• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Geografia [46]
Archeologia [57]
Storia [40]
Asia [35]
Arti visive [38]
Biografie [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Gruppi etnici e culture [9]
Popoli antichi [7]

MADRASAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRASAH Ernst KUHNEL . Parola araba (al plurale madāris) che vale "luogo di studio, d'istruzione", e designa nei paesi musulmani varî tipi di scuole, di solito superiori almeno alle elementari. In [...] vigenti per la moschea: si curava che il fasto dell'una non fosse inferiore a quello dell'altra. In Persia e nel Turkestan le madrasah furono decorate di mosaici in ceramica, in Egitto di marmo, in Marocco di stucco e nell'Asia Minore d'imponenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRASAH (2)
Mostra Tutti

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] -battriana (v. battriana, arte della). L'Ermitage si arricchi, in seguito, delle collezioni di oggetti rinvenuti e acquistati nel Turkestan da N. I. Veselovskij nel 1885 e nel 1895, per incarico della Commissione d'Archeologia e dei materiali delle ... Leggi Tutto

BODH-GAYA

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio del distretto di Gaya nel Bengala, sette miglia a sud della capitale. Il nome significa "Gaya dell'illuminazione". Nel sec. VI a. C., Gotama Buddha, nelle foreste presso Gaya (BodhGaya), ebbe [...] del grandissimo numero di pellegrini, appartenenti a tutto il mondo buddhista, che hanno sempre visitato il luogo. Fino nel Turkestan Orientale e a Pechino vi sono templi buddhisti somigliantissimi a quello di Bodh-Gaya. Il Mahabodhi di Pagan, in ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – IMPERATORE MAURYA – GOTAMA BUDDHA – BODH-GAYA – BUDDHISMO

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] anche un'altra grande regione allora popolata dagli Ozbek, gli attuali Uzbeki. Questo nuovo stato dontinò sul Ch. e sul Turkestan, istituendovi i due Khānati di Chiva e di Buchara, ambedue sottomessi al protettorato russo tra il 1868 e il 1878. Gli ... Leggi Tutto

KHOTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHOTAN, Arte del N. V. Diakonova Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] A.N.S.S.S.R., vol. V, Leningrado 1930 (in russo); T. Burrow, A Translation of the Kharosti Documents from Chinese Turkestan Selected and Translated by F. Thomas, parte I, testi letterarî, Londra 1935; parte II, documenti, Londra 1951; N. J. Biciurin ... Leggi Tutto

pathan o pashtun

Dizionario di Storia (2011)

o pashtun Gruppo etnico-linguistico dominante in Afghanistan. I p. vivono prevalentemente nella parte orientale e meridionale del Paese nonché nella provincia della frontiera nordoccidentale. Compaiono [...] territorio dei p. e la parte occidentale e settentrionale del Paese erano note con il nome rispettivamente di Khorasan e Turkestan. I p. sono stati anche uno dei pochi gruppi etnici che sono riusciti a contrastare l’imperialismo britannico durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – OCCUPAZIONE SOVIETICA – AFGHANISTAN – BELUCISTAN – TURKESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pathan o pashtun (1)
Mostra Tutti

T'IEN SHAN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104) Piero LANDINI SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] in fitte foreste dai 1950 ai 3000 m.; il salice sale fino ai 3650 m. in mezzo agli alti pascoli. Sul versante del Turkestan i boschi di conifere intorno ai 2400 m. lasciano il posto, nei luoghi riparati dal sole, alla vegetazione erbacea e a grandi ... Leggi Tutto

KASHMIR

Enciclopedia Italiana (1933)

KASHMIR (A. T., 93-94) Aldo SESTINI Aldo SESTINI Renato Biasutti Regione dell'India nord-occidentale. Il Kashmir (anche Cashmere) propriamente detto è un ampio bacino tra la catena himalayana principale [...] commerciali sono intensi; per lo Zojila passa l'importante carovaniera che unisce l'India al Tibet occidentale e al Turkestan. La popolazione è assai fitta. Il Kashmir, insieme col Jammu, forma dal 1846 uno stato indigeno, comprendente anche un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASHMIR (5)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] -201. Ustrushana di Ciro Lo Muzio In epoca antica e medievale questo nome designava la regione compresa tra la catena del Turkestan e il Sir Darya, oggi in gran parte rientrante nei confini del Tajikistan. Il toponimo è attestato in fonti sogdiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MEDICAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICAIO Alessandro VIVENZA . Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica). La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...] M. sativa distinte per lo più secondo i paesi di provenienza: medica italiana o bolognese, di Provenza, di Russia, del Turkestan, ecc. Fra tutte, la varietà italiana viene giudicata la migliore. L'erba medica è diffusa un po' dappertutto, anche in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Vocabolario
orgàndis
organdis orgàndis (o orgàndi; anche organdì; pop. tosc. organdisse) s. m. [dal fr. organdi, pl. organdis, prob. dal nome della città di Urgenč nel Turkestan, da cui anche organzino]. – Tessuto di cotone (raramente di seta), leggero, rado,...
tocàrio
tocario tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali