• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [361]
Geografia [46]
Archeologia [57]
Storia [40]
Asia [35]
Arti visive [38]
Biografie [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Gruppi etnici e culture [9]
Popoli antichi [7]

Turkestan

Enciclopedia on line

(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] processo di russificazione. Il governo bolscevico nel 1921 vi costituì la Repubblica autonoma socialista sovietica del Turkestan. Dallo scioglimento di quest’ultima (1924) sorsero le repubbliche del Turkmenistan, dell’Uzbekistan, del Kazakistan, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – IMPERO DI TAMERLANO – LINGUE IRANICHE – DESERTO DI GOBI – KIRGHIZISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkestan (3)
Mostra Tutti

Dunhuang

Enciclopedia on line

Dunhuang Località del Turkestan (provincia cinese di Gansu), nota fin dal periodo Han come ultima tappa cinese della Via della seta verso Occidente. Nelle grotte dei ‘mille Buddha’ fu scoperta una preziosa collezione [...] d’immagini religiose, in parte ricami, in parte pitture su seta o carta, tra le poche testimonianze dell’arte del periodo Tang (oggi divisa tra Londra, British Museum, e Parigi, Louvre e Museo Guimet) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VIA DELLA SETA – TURKESTAN – BUDDHA – GANSU

Kucha

Enciclopedia on line

Località del Turkestan cinese (Xinjiang Uygur). Vi sorge una serie di templi rupestri, buddhisti; di straordinaria importanza quelli di Qyzyl (Kizil) e di Qumtura (Kumtura, 5°-8° sec.). Sono del tipo con [...] cella quadrata o rettangolare, preceduta da atrio con volta a botte; o a cupola, decorati con pitture parietali che fondono elementi indiani, iranici di origine sasanide e cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: TURKESTAN – XINJIANG – SASANIDE – UYGUR

Fergana

Enciclopedia on line

Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] del Syrdar′ja. Ha clima continentale con venti frequenti. La zona montana è coperta di boschi, quella pedemontana ha vasti tratti spogli, e nel piano vi sono steppe e deserti. La popolazione è costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KIRGHIZISTAN – GAS NATURALE – SERICOLTURA – IRRIGAZIONE – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fergana (1)
Mostra Tutti

Lop, Lago

Enciclopedia on line

(cinese Lopunoerh) Bacino salato del Turkestan Orientale (960 km), nella parte orientale della piana percorsa dal Tarim, a 810 m s.l.m., alla lat. di 40° N e alla long. di 90° E. Va soggetto a frequenti [...] spostamenti, studiati dall’esploratore S.A. Hedin. Lago ‘alternante’, segnato già nelle antiche carte cinesi, fu raggiunto nel 1876-77 da N.M. Prževal´skij; poi, in seguito a una modificazione di corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: XINJIANG

Tarim, bacino del

Dizionario di Storia (2011)

Tarim, bacino del Regione del Turkestan cinese od orientale (oggi nella regione autonoma Uighur del Xinjiang). Anche se i cinesi ebbero con loro contatti molto antichi, i regni-oasi del Turkestan orientale [...] accrebbero la loro importanza intorno al 3° sec. a.C., con l’apparizione dei nomadi , assumendo un ruolo fondamentale sia dal punto di vista strategico sia da quello economico: fornivano ai nomadi i sussidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOVERNATORATO GENERALE – ASIA CENTRALE – BUDDHISMO – XINJIANG – EFTALITI

Kyzylkum

Enciclopedia on line

(o Kzyl-Kum) Grande area desertica del Turkestan, nel Kazakistan e nell’Uzbekistan: si estende a SE del Lago d’Aral e fra i fiumi Amudar´ja e Syrdar´ja. Il suolo uniforme è quasi dovunque coperto da dune [...] di sabbia su cui si alzano massicci poco elevati. In prossimità di corsi fluviali scomparsi o sotterranei o recenti, le dune sono rese stabili da vegetazione (acacia delle sabbie, assa fetida, piante grasse). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AREA DESERTICA – UZBEKISTAN – KAZAKISTAN – CHIRGHISI – TURKESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kyzylkum (1)
Mostra Tutti

Balhaš

Enciclopedia on line

Balhaš Lago del Kazakistan (18.400 km2), tra il Turkestan Orientale e la Steppa dei Chirghisi, a O del confine cinese. D’origine tettonica, descrive un ampio arco che si sviluppa da E a O, poi piega a [...] SO. La lunghezza è di 600 km; la larghezza varia da 60 a 85 km nel bacino SO, il più tozzo, il bacino orientale invece è più stretto e allungato. La profondità massima è di circa 27 m. Le sponde sono basse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – KAZAKISTAN – CHIRGHISI – STEPPA – RAME

Calmucchi

Enciclopedia on line

Popolazioni mongoliche, sparse dai confini occidentali della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrahan′, a O del Mar Caspio, fra la riva destra del Volga e i due fiumi Manič. [...] La loro lingua appartiene al ramo mongolico della famiglia linguistica altaica. La religione era caratterizzata un tempo dalla presenza di sciamani, molto diffusi nell’area mongolica. Dal 13° sec. gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – BASSOPIANO SARMATICO – TURKESTAN CINESE – ALLEVAMENTO – MAR CASPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calmucchi (2)
Mostra Tutti

Zungaria

Enciclopedia on line

(ingl. Dzungaria, russo Džungarija) Regione dell’Asia centrale, in gran parte costituente la sezione settentrionale della provincia cinese del Xinjiang Uygur, formata da un altopiano limitato a S dai [...] e semi-nomade, di religione lamaista. Sotto Galdan (1676-97) divennero una delle grandi potenze dell’Asia; padroni anche del Turkestan orientale, disputarono per un certo tempo l’egemonia in Asia centrale agli imperatori mancesi di Cina; ma sconfitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – ALTAJ MONGOLO – KAZAKISTAN – TIAN SHAN – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zungaria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
orgàndis
organdis orgàndis (o orgàndi; anche organdì; pop. tosc. organdisse) s. m. [dal fr. organdi, pl. organdis, prob. dal nome della città di Urgenč nel Turkestan, da cui anche organzino]. – Tessuto di cotone (raramente di seta), leggero, rado,...
tocàrio
tocario tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, scoperta nel 1908 da spedizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali