• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Geografia [71]
Asia [56]
Geografia umana ed economica [43]
Archeologia [50]
Storia [26]
Storia per continenti e paesi [18]
Scienze politiche [28]
Geopolitica [25]
Arti visive [17]
Europa [9]

Islamic Development Bank (Idb) Banca islamica di sviluppo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Islamic Development Bank (Idb) Banca islamica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica [...] Nigeria, Oman, Pakistan, Palestina, Qatar, Senegal, Sierra Leone, Siria, Somalia, Sudan, Suriname, Tagikistan, Togo, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Uganda, Uzbekistan, Yemen. Conditio sine qua non per essere ammessi all’Idb è l’appartenenza all’Oic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – STANDARD & POOR’S – EMIRATI ARABI UNITI – TASSI DI INTERESSE – COSTA D’AVORIO

Islamic Development Bank

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Islamic Development Bank dell'anno: 2015 - 2016 Banca islamica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della [...] Nigeria, Oman, Pakistan, Palestina, Qatar, Senegal, Sierra Leone, Siria, Somalia, Sudan, Suriname, Tagikistan, Togo, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Uganda, Uzbekistan, Yemen. Conditio sine qua non per essere ammessi all’IDB è l’appartenenza all’OIC. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – STANDARD & POOR’S – EMIRATI ARABI UNITI – TASSI DI INTERESSE – COSTA D’AVORIO

Islamic Development Bank (Idb)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca islamica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic) nel dicembre del 1973, [...] Nigeria, Oman, Pakistan, Palestina, Qatar, Senegal, Sierra Leone, Siria, Somalia, Sudan, Suriname, Tagikistan, Togo, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Uganda, Uzbekistan, Yemen. Conditio sine qua non per essere ammessi all’Idb è l’appartenenza all’Oic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – STANDARD & POOR’S – EMIRATI ARABI UNITI – TASSI DI INTERESSE – COSTA D’AVORIO

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23) E. V. Rtveladze Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] migrazioni di tribù forse originarie della Margiana (vallata del Morghāb) e delle regioni pedemontane del Kopet Dagh nel Turkmenistan meridionale. Queste migrazioni risalirebbero all'Età del Bronzo, all'inizio del II millennio a.C., nel periodo detto ... Leggi Tutto

ONU e organizzazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

ONU e organizzazioni internazionali Alberto Indelicato di Alberto Indelicato sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] tre Stati caucasici (Armenia, Georgia e Azerbaigian); la Moldavia e cinque nuovi Stati asiatici (Kazachstan, Turkmenistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Tagikistan). La Cecoslovacchia subì la secessione della Slovacchia, che si proclamò indipendente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONU e organizzazioni internazionali (15)
Mostra Tutti

OSTRAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRAKA V. Bartoletti L. Guerrini Red. Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] . Lincei, S. VIII, vol. XVII, 1962, p. 265 ss. (L. Guerrini) Ostraka parthici. - Gli scavi condotti dall'Accademia delle Scienze del Turkmenistan (U.R.S.S.) hanno portato al rinvenimento (nel 1948 e nel 1949) di alcuni o. tra le rovine della nuova (6 ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto Sándor Bökönyi Lucio Milano Le origini e i primi sviluppi di Sándor  Bökönyi È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] con un certo ritardo; verso nord, invece, esso si estese nell'area oltre il Mar Caspio, nella regione del Turkmenistan. La principale direttrice di diffusione dell'allevamento fu però verso ovest, in direzione dei Balcani meridionali, dove le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

La politica estera del governo Letta

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Ugo Tramballi La Carnegie di Washington ha appena pubblicato un interessante libro intitolato «The Uncertain Legacy of Crisis – European Foreign Policy Faces the Future». La tesi, sfortunatamente condivisibile, [...] bilancio dello Stato. Sono stati chiusi consolati e ridotto il personale di molte ambasciate in Occidente per aprire sedi nuove in Turkmenistan, Saigon e altre sedi. Quando la Gran Bretagna investe per la Siria 150 milioni di dollari e l’Italia 38 ... Leggi Tutto

International Criminal Police Organization

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Organizzazione internazionale della polizia criminale Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] , Sudan, Suriname, Svezia, Svizzera Swaziland, Tagikistan, Tanzania, Thailandia, Timor Est, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Uzbekistan, Venezuela, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – REPUBBLICA DOMINICANA

International Criminal police Organization

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

(INTERPOL) Organizzazione internazionale della polizia criminale Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] , Sudan, Suriname, Svezia, Svizzera, Swaziland, Tagikistan, Tanzania, Thailandia, Timor Est, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Uzbekistan, Venezuela, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
turcomanno
turcomanno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. ital. del pers. Turkmān e dell’arabo Turkumān], disus. – Del Turkmenistàn, regione storica e stato dell’Asia occidentale, tra il Mar Caspio a ovest, il Kazakistan a nord, l’Uzbekistan a est, l’Iran...
turkmèno
turkmeno turkmèno (o turcmèno) agg. e s. m. (f. -a) [adattam. del turco Türkmen]. – Del Turkmenistàn, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica autonoma: i dialetti t., la lingua t. o, come s. m., il turkmeno. Come sost., abitante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali