Scrittrice (Treviso 1828 - Venezia 1898); tra il 1838 e il 1850 visitò gran parte dell'Italia e varî stati d'Europa; nel 1851 si stabilì, sposa, a Venezia. Scrisse circa trenta volumi, tra romanzi, novelle [...] memorie di un contadino, 1856; La rivoluzione in casa, 1869; Miserie e splendori della povera gente, 1875; I nuovi ricchi, 1876; Scene popolari, 1890; Poesie varie, 1895. Nei suoi scritti, quasi tutti ambientati nel Veneto, la C. affronta il problema ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Torino il 25 settembre 1954.
L'interesse per il costume contemporaneo e il gusto deformatore della realtà quotidiana, accanto all'amara ironia nutrita di spiriti tutti meridionali, che [...] mito angoscioso e pressante di tutta una civiltà. Non molto Giovanni involontario; Raffaele; Una donna di casa; La governante) sono stati raccolti in volume ; C. Muscetta, Letteratura militante, Firenze 1953; A. Bocelli, in Il mondo, 23 luglio 1949, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nel collegio, del Settecento in Pregadi. Nei mobili di casa per la tendenza a maggior lusso con rilievi e dorature e colori. Venezia adatta e segue i tipi comuni atutta Italia. Speciale importanza viene al mobilio veneziano del Settecento dal ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel 1766 a Milano un patrizio celebrare la fertilità e la dovizia della campagna milanese e concludere: "Ma per farsi una idea della ricchezza naturale di questo paese, basta riflettere che son più di duecento anni che la casa d'Austria fa tutto il ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] essi ottennero infatti la maggioranza assoluta dei seggi alla Casa dei Rappresentanti (75, contro i 50 dell'ex artista godette di molti riconoscimenti. La statua, una figura atutto tondo con le braccia sollevate, ogni energia concentrata nella ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di stato del 1960 si affermò definitivamente il capitalismo con tutte le sue regole, e questo comportò uno sviluppo economico moderna, Roma 1993; L. Moiraghi, Tra Europa e Asia. (Una casaa Istanbul), in l'Arca, 85 (settembre 1994), pp. 42-45.
...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] sua sorella nell'infanzia, si rafforzò allora in una devozione che durò tutta la vita. I due giovani erano quasi senza risorse: l'esigua poesia. Dopo un'estate trascorsa a Londra, il W. ebbe l'offerta dell'uso d'una casaa Racedown, presso la costa ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] 1977, Nel fuoco del mio paese; La chèsa de témp, 1981, La casa del tempo), in cui una vena squisitamente elegiaca subentra ai toni realistici e approdato al dialetto nel 1987 con A vite i tutte i jurni (La vita di tutti i giorni), cui sono seguite le ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] . La questione dei rifugiati è gravosa sia a causa del conflitto interno, sia per via delle 6.500.000 persone siano rimaste senza casa per via dei danni dovuti alla guerra. vivono ormai fuori dalla Siria. Primo fra tutti Yāsīn al-Ḥāǧ Ṣāliḥ (n. 1961 ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] Nulla v'era di volgare e di osceno in noi; tutte le funzioni del corpo andavano esaltate ché anima e corpo nel marzo 1884 metter su casa per conto suo a Camden; nel 1888 ebbe un altro colpo apoplettico, da cui riuscì a risollevarsi, curando poi la ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...