CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] che ella si sia aggregata fin dal 1576 a Bologna. Vi figura però con tutta sicurezza come "prima donna innamorata" dal 1578 le Rime, dedicate al cardinale Giorgio Cinthio Aldobrandini (nella casa del quale, in una singolare gara poetica, la C. ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Lorenzo
Giovanna Sarra
Nacque a Melicuccà (Reggio Calabria) il 28 marzo 1910, terzo di sei figli di una famiglia di possidenti, da Michelangelo e Giuseppa Cardone. Frequentato l'istituto tecnico [...] critici ed editori, si ritirò a Melicuccà: il 25 marzo 1961 fu trovato morto nella sua casa.
Pochi giorni dopo la sua C. non sarebbe arrivato a nessuno sbocco originale; ma nei Quaderni di Villa Nuccia, scritti quasi tutti in clinica, si avverte ...
Leggi Tutto
CORBELLI, Nicolò Maria
Giorgio Busetto
Benché di nobile famiglia originaria di Padova, è di lui ignoto ogni dato biografico; fu attivo nella seconda metà del sec. XVII.
Stampò oltre una ventina di opere [...] Pace conclusa dalla Serenissima Repubblica di Venezia con la casa Ottornana (Bologna 1670), dedicato al marchese Giron Francesco l'andare la Fortuna: opera tutta piena di politica, che l'Albertazzi inclina invece a credere potesse essere un romanzo ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] alle vigenti istituzioni politiche sotto la monarchia di Casa Savoia". Ebbe diverse cariche pubbliche: fu consigliere comunale d'arte. Riuscì con gran cura e dispendio a mettere insieme 121 quadri, tutti di buoni od eccellenti autori, per lo più del ...
Leggi Tutto
LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] un sonetto in lingua friulana" quasi tutti di argomento amoroso (p. 154 presuppongono castità, umiltà, cura per la casa e per il marito, senza tuttavia precludere pp. 221-308, si segnala una nuova edizione a cura di L. Pescasio, Milano 1974.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] sulla falsariga del Rolli - fondò a Palermo, il 1º dic. 1760, nella sua casa, in via dello Spasimo, a riconoscere la Repubblica Partenopea. Questa notizia colpì duramente a Palermo re Ferdinando, che s'astenne dal decretare la confisca di tutti ...
Leggi Tutto
ALCOZER (Algozier), Giovanni
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il Meli, se non il maggiore poeta dialettale, certamente quello che produsse di più e trattò le [...] intra l'apertura di l'Accademia Siciliana, chi si tenni intra la casa di lu conti D. Vincenzu Castelli di Torremuzza,Palermo 1807). Ma, e quasi dimenticato da tutti, e morì a Palermo il19 ag. 1854.
Le opere poetiche dell'A, raccolte in due grossi ...
Leggi Tutto
BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe
**
Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita.
Nel 1716 si trasferì [...] la vecchia Accademia dei Trasformati, che venne successivamente istituita con tutti gli onori in casa del cognato conte Imbonati.
Nel 1741 morì il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio per curare di persona gli interessi di famiglia ...
Leggi Tutto
BORGIANNI, Iacopo (Iacopo di Borgianni di Mino, Iacopo Borgianni Bongianni, Borganni Bonganni)
Franco Cardini
Nacque a Firenze tra il 1443 e il 1444 (poiché dal catasto di Santa Croce, quartiere Lion [...] ). Non sappiamo però se in tutti questi anni egli risiedesse stabilmente a Bologna ed è opinabile il contrario quanto si sa, scapolo; secondo quanto ci risulta, la conduzione della casa e dei beni paterni era stata affidata dall'anziano padre non al B ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea
Nicola De Blasi
Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] anno a Bologna, ma nel 1624 era già a Roma alla corte di Urbano VIII. In questa città risiedé fino atutto il 1632 1646 uscivano a Bologna La costanza amorosa,una favola tragicomica boschereccia in prosa recitata nel 1643 forse in casa dell'autore ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...