• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [61]
Arti visive [46]
Economia [11]
Storia [7]
Musica [7]
Diritto [6]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [4]
Diritto tributario [3]
Storia delle religioni [1]

GANDINI DEL GRANO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio Sonia Bozzi Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] I, Parma 1796, p. 27; Id., Vita del graziosissimo pittore F. Mazzola detto il Parmigianino, Parma 1784, p. 94; L. Lanzi, Storia pittorica , Milano 1987, I, p. 240; M.G. Diana, ibid., II, p. 723; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 150. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – BERNARDINO GATTI – GIROLAMO BEDOLI – PARMIGIANINO – PRESBITERIO

FERRARO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Orazio Francesca Campagna Cicala Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] , Castelvetrano, Palermo 1919, p. 118;E. Mauceri, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. Le chiese di Caltabellotta, Agrigento 1977, p. 22;M. G. Mazzola, Profilo della decoraz. barocca nelle volte delle chiese palermitane, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Giovanni Battista Ludovica Mazzola Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] , La chiesa dei SS. Apostoli, Napoli 1959, pp. 62 s.; D. Roccia, Le avventure di G. B. C., mosaicista vercellese alla corte di Urbano VIII, in La Sesia (Vercelli), 14 dic. 1962; U. Thieme-F.Becker, Künstlerlexikon, V, p.372 (con bibliografia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOCAMO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Paolo Gioacchino Barbera Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] d'arte recuperate, Palermo 1915, p. 34; M. G. Mazzola, Profilo della decorazione barocca nelle volte delle chiese palermitane, in Storia pittura in Italia. Il Settecento, II,Milano 1990, p. 717; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,p. 570; Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNERI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia Francesco Cessi Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] del Santo; nel 1660 (22 dicembre) sposò Elisabetta Mazzola. Suo figlio Mattia il 23 febbr. 1668 sposò J. Ringler, Ein M.C. …, in Der Schlern, XL (1966), pp. 535-537; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp.13 (s. v. Carmero Matteo), 19 (s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE MADRUZZO – FRANCESCO ERIZZO – LORENZO BEDOGNI – ALTAR MAGGIORE – GIUSEPPE SARDI

FERRARO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Antonino Francesca Campagna Cicala Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] G. B. Ferrigno, Castelvetrano, Palermo 1919, p. 19; E. Mauceri, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp. 462 s.; F , Trapani 1973, pp. 12 s.; M. G. Mazzola, Profilo della decorazione barocca nelle volte delle chiese palermitane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISAC, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISAC, Antonio Rossella Canuti Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica. Nella Parma del [...] di divulgare attraverso incisioni, gli affreschi di Francesco Mazzola detto il Parmigianino sugli archi delle cappelle di 115, 117; P. Medioli Masotti, Paolo Toschi, ibid., pp. 109-111; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIX, pp. 239 s.; A.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Paolo Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] , p. 124) la stessa opera è attribuita anche a G. Mazzola. Nel 1802 il B. dipinse la Riconoscenza (Bologna, Accademia di G. Nicodemi, La pittura milanese dell'età neoclassica, Milano 1915, p. 74; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 376. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Giovanni Battista Silla Zamboni Attivo come scultore nella seconda metà del sec. XVI, nacque a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il commercio di droghe e medicinali, e in patria [...] p.199; I. Affò, Vita del graziosissimo pittore Francesco Mazzola detto il Parmigianino, Parma 1784, p. 105; Parma, Bibl oggetti d'arte della prov. di Piacenza [1959], schede ms.; U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, II, p. 476; Enciclopedia Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMIERI, Giuseppe Ferdinando Arisi Non abbiamo notizie biografiche precise di questo pittore operoso a Piacenza sul finire del sec. XVI e nei primi decenni del XVII. Disperso il gran quadro del refettorio [...] 'Escuriale). Qualche testa risente di un michelangiolismo alla Mazzola-Bedoli; le luci, fortissime, riposano su piani Piacenza 1908, p. 22; F. Arisi, Il Museo Civico di Piacenza, Piacenza 1960, p. 319; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 523. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali