Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] poi l’inno nazionale polacco; nei canti storici di J.U. Niemcewicz, nel messianesimo slavofilo della poesia di J.Polonia cominciarono a emergere A. Wajda e R. Polański. A dominare la drammaturgia di questo periodo è S. Mrożek, che nelle sue commedie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] della cittadina di Orša e volge a S, e nel territorio del paese percorre (più genitivo), pa (più locativo), u (più accusativo). Molto forte è stata si ricordano J. Bryl′, E. Vasilenko, V. Bykov, R. Sobolenko, A. Ryl′ko. In particolare la poesia seppe ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Tripolitania e Cirenaica, Roma 1912; U. Ceccherini, Bibliografia della Libia, Roma 1915.
Algeria. - R. L. Playfair, A Bibliography of pubblicazione, a cura di A. M. Brizio, in L'Arte, n. s., XXXIII (Roma 1930), fasc. 1° segg.
Per l'arte musicale si ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Baltic States: a reference book, Tallin-Riga-Vilnius 1991; P. U. Dini, L'anello baltico. Profilo delle nazioni baltiche: Lituania, Lettonia beržo ("Il cuculo sulla betulla spezzata", 1986), R. Šavelis (n. 1942), S. Šaltenis (n. 1945) e D. Mušinskas ...
Leggi Tutto
. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] turco come lingua d'uso (il cosiddetto āzeri).
Stato federale dell'U.R.S.S. (A. T., 73-74). Il 28 maggio 1918 il 30 dicembre 1922, l'Azerbaigian era dichiarato Stato Federale dell'U.R.S.S., insieme con la repubblica sovietica di Nachičevan e al ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] tra professori ed assistenti. Grandioso il magazzino statale, G.U.M., che ha più di 130.000 clienti al I. Günther, Russia-Oggi, Milano 1958; G. Arian-Levi, Geografia dell'U.R.S.S., a cura dell'Associazione Italia-URSS, Roma 1956; Ju. G. Sauchkin, ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] , ma per la quale mancano le statistiche); nel 1926 fu di q. 5.670.000, dei quali q. 5.045.000 furono dati dalla U. R. S. S.
Coltivazione e prima lavorazione.
In Italia la canapa si coltiva per l'estrazione della fibra; il seme si usa soltanto per la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] F. Krämer, Über die Anfänge und Beweggründe der Papstnamenänderungen im Mittelaiter, in Römische Quartalschrift, LI (1956), pp. 163 s.; R. U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, pp. 177 ss.; W. Specht, Der Tod des Papstes Clemens II. Eine chemisch ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] boreali, Milano 1921 (corrispondenze dalla Scandinavia, ove il B. si era recato sperando di entrare nell'U.R.S.S.); Sul mare dei Caraibi, ibid. 1923; U.R.S.S., L'Impero del lavoro forzato, ibid. 1935 (inchiesta sulla Russia ai tempi di Stalin).
Sul ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] aduse considerazioni sulla doverosità dell'obbedienza all'autorità; anche se Bastianetto intravede nell'avanzata dell'Asse in U.R.S.S. al termine del 1941 l'avvio della nuova fase di vita spirituale per l'Occidente decretata dalla provvidenza ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...