MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] 'avanzata dei Turchi che s'impadronirono di Costantinopoli nel 1453.
Dobbiamo ai T'u-küe i più antichi I. J. Korostowetz, Von Ginggiskahn zur Soujet Republik, Berlino-Lipsia 1926; R. Verbrugge, Le pays au delà de Koeihoatch'eng, in Bull. Soc. ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] -31, ha. 48.572 di terreno, ricavandone q. 3.126.250 di prodotto.
Paese produttore e importatore nello stesso tempo è l'U.R.S.S.: nel 1931 erano coltivati a riso ha. 134.000. L'importazione fu nel 1929 di q. 468.780, prevalentemente provenienti dalla ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] (Adžarskaja A. S. S. R.), dell'Ossetia Meridionale (Ju.-O. A. O.) e dell'Abchazia (Abchazskaja S. S. R.).
Capitale della , sotto il titolo Visramiani fu tradotto in prosa il poema epico Vīs u Rāmīn di Fakhr ad-dīn As‛ad Giurgiānī (v.) e in versi ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] unità la British thermal unit (B. T. U.) che è la quantità di calore necessaria per elevare . Aprendo più o meno la valvola R si regola l'efflusso del fluido e scappamento di motrici. L'uso dell'eiettore s'impone perché - come si rileva anche dalla ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] destinati ai cereali e un quarto al cotone, ciò che equivale al 63% circa della coltivazione di cotone di tutta l'U.R.S.S. E il governo russo ha rivolto da alcuni anni a questa parte speciali cure allo sviluppo di tale coltivazione nell'Uzbekistan ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] organici e più rispondenti al principio dell'economia programmatica sono stati naturalmente compiuti negli stati a regime autoritario (U.R.S.S., Italia, Germania), ma anche nei paesi più liberali e democratici non sono mancate innovazioni ardite e ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] in tre grandi categorie, fini, medie e ordinarie, a loro volta distinte in sottocategorie a seconda della finezza. Nell'U.R.S.S., la lana, prodotta in notevoli quantità, è in gran parte del tipo incrociato ordinario ed è consumata interamente nel ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] diffusione nel mondo: questo cereale è infatti prodotto per il 30,5% in Europa, per il 29.7% nell'America del Nord, per il 18.5% nell'U.R.S.S.; per l'8.2% in Asia; per il 6.7% nell'America del Sud, per il 3,4%, in Oceania, per il 2,7% in Africa e ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] con varie specie di pesci: il merluzzo, il gadus aeglefinus, il gadus virens, ecc.
Oltre a queste produzioni, particolare menzione meritano quella dell'U.R.S.S. che fu di 208,3 milioni di scatole di 400 gr. nel 1928-29 e salì a 695,7 nel 1929-30; la ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] di circa un miliardo (1930). Metà è consumato negli Stati Uniti e nel Canada; metà nel resto del mondo (esclusa la l'U. R. S. S. e parte del Giappone). Il consumo annuo italiano si aggira (1931) sui 35 milioni di lampade, di cui l'80-85%, fabbricato ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...