SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] Stati Uniti 2.950.000; in Francia 540.000; in Germania 1.207.000; nella Gran Bretagna 868.000; nella Spagna 102.000; nella U.R.S.S. 570.000; nel Giappone 1.169.000; nel Canada 167.000; nella Svezia 127.000; in Polonia 100.000.
Bibl.: A. Aita e H ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] della marina da guerra recava in campo bianco la croce azzurra di Sant'Andrea, patrono della Russia. Oggi la bandiera mercantile dell'U.R.S.S. è rossa, con falce e martello d'oro sormontati da una stella (per quella della marina da guerra v. tavola ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] e la Mongolia a N. e a NE., le provincie del Kan-su e del Ts'ing-hai a E. e a SE., il Tibet a S., l'U.R.S.S. a O. e il Kashmir a SO., il territorio copre una superficie di 1.822.720 kmq., ed è fisiograficamente costituito da tre regioni ben distinte ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] Praga, d'una convenzione di commercio e navigazione con l'U. R. S. S. avvenne con solennità significativa. A seguito poi del patto preso l'iniziativa per un contatto diretto col Führer, s'intratteneva a Obersalzberg con A. Hitler: il risultato di ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] consecutivi. Considerando le quantità scambiate si riduce a circa il 74,5%, (1932). La produzione mondiale, a prescindere dalla U.R.S.S. si contrae al 63% circa (1932) di quella che fu nel 1929 con una limitazione ancora maggiore negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] rettificanti, è quello della M. W. Kellogg Company di New York, descritto da S. F. Birch e A. E. Dunstan nella World Power Conference (Fuel Conference) dall'atto d'imperio di nazionalizzazione del governo dell'U.R.S.S. del 1920 ed è adesso in via di ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] Esce dall'ordinario pure il poco estetico elmo invernale dell'U.R.S.S. Bisogna riconoscere però che la questione del tipo ideale riportate; quattro bottoni dorati con corone e motto F.E.R.T.; corona ricamata in oro blu-nero sul risvolto del bavero ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] gli investimenti delle somme depositate: così nel Belgio, in Cecoslovacchia, Danimarca, Finlandia, Gran Bretagna, Polonia e U.R.S.S. In alcuni paesi furono prescritti e istituiti fondi di garanzia, per poter soccorrere casse pericolanti o assicurare ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] di L. 131.000.000), di cui tonn. 65.400 dagli Stati Uniti, 9100 dall'U. R. S. S. e 6900 dalla Romania, nel 1931 di 73.000 tonn. (52.600 dagli S. U., 7900 dall'U. R. S. S., 6900 dalla Romania), nel 1932 di 66.000 tonn. (48.900 dagli Stati Uniti, 8200 ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] a preoccuparsi del problema e che cominciò a precisare l'ideale di un'economia permanente a carattere statale fu l'U.R.S.S. Sotto l'impulso di Lenin essa iniziò un processo di industrializzazione in grandissime proporzioni, che in pochi anni valse a ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...