SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] dopo l'avvento della democrazia a S. nel 467, il progetto venne La scultura in pietra di Selinunte, Palermo 1983; R.R. Holloway, Le programme de la décoration sculpturale du 87-154; A. Peschlow-Bindokat, U.F. Hein, Die Steinbrüche von Selinunt ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] H. Th. Bossert e U. Bahadir Alkim, Karatepe. Kadirli parti: III 1, Vienna 1941 per cura di R. Heberdev, la cui opera postuma venne completata da J cfr. A. Degrassi, in Riv. fil. cl., n. s., XVIII, 1940, p. 141 seg.), sono ripubblicati con commento ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] limitate. Una spedizione del Museo dell'Università di Filadelfia (S. U. A.) dal 1950 in avanti è riuscita, oltre allo , in Civiltà dell'Oriente, Roma 1956, I, pp. 153-157; R. S. Young, The Gordion tomb, in "Expedition" The Bulletin of the University ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] Ma ancor più testimonia l'alto standard di vita di S. un esteso ginnasio a sud-ovest della città. Gli scavi Kyprische Bildwerke aus dem Heraion, 1968; U. Jantzen, Ägyptische und orientalische Bronzen, 1972; R. Horn, Hellenistische Bildwerke, 1972; B. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Frühwerk Claus Sluters, JBerlM 33, 1991, pp. 99-105; U. Bennert, Art et propagande politique sous Philippe IV le Bel: temps des mutations, "Actes du Colloque international organisé par le C.N.R.S., Paris 1980", Paris 1982, pp. 323-341; Abbot Suger and ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] .
I caratteri naturali e le fasi più antiche.
- posizione e caratteri naturali:
U. Ventriglia, La geologia della città di Roma, Roma 1971.
A. Giovannini, Le :
R. Brilliant, The Arch of Septimius Severus in the Roman Forum, Rome 1967.
S. Settis ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Les stèles funéraires d'Assuan, 2, Le Caire 1902, p. 118 ss.; U. Monneret de Villard, La necropoli musulmana di Aswan, Il Cairo 1930; Id., . 135-56; R.-P. Gayraud, Fustât aux origines du Caire. Les fouilles d'Istabl ῾Antar, in c.s.
Damietta
di Maria ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] . Weitzmann, The Heracles Plaques of St Peter's Cathedra, ArtB 55, 1973, pp. 1-37; R. Bergmann, A School of Romanesque ivory carving in A.V. Pope, New-YorkLondon 1939, fig. 1470; U. Monneret de Villard, Le pitture musulmane al soffitto della Cappella ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Vichinghi. Aspetti culturali, economici e sociali, Verona 1979; U. O'Meadhra, Early Christian, Viking and Romanesque Art. I, a cura di M. Müller-Wille, Mainz a. R. 1997, pp. 35-58; S.M. Margeson, Vikings in Norfolk, Norwich 1997; Uppsalakulten och ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 1050 (Parigi, BN, lat. 8878, c. 45bis.v-ter.r), ed è ripresa nella carta del citato codice di Burgo de und früher Neuzeit, a cura di C. Meier, U. Ruberg, Weisbaden 1980, pp. 550-592; Les triadi, orientate a N-O, S-O, N-E e S-E, erano poi poste sotto l ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...