CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] , R. Fossier, Le village et la maison au Moyen Age, Paris 1980; R. Francovich, S. Gelichi, R. della casa medievale: analisi e proposte di metodo, ivi, pp. 9-16; U. Soragni, Fondazioni e addizioni scaligere: case e isolati a Marostica nel Trecento, ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] (Studi storici, 103-105), Roma 1978, pp. 89-117; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1979 (19852); -Thomine, s.v. Ḥammām, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 142-147; A. Louis, ivi, pp. 148-149; R. W. Hamilton, s. v. ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] insieme (Borger-Keweloch, 1986). L'ampio chiostro che si trova a S della chiesa è in gran parte del 13° secolo.Tra le quattro . Eggenbrecht, cat., 2 voll., Hildesheim-Mainz a. R. 1993; H. Hoffmann, ivi, II, pp. 62-64; U. Kuder, ivi, pp. 87-90, 181-187 ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Dimitrokallis, L'origine delle chiese dal tetto cruciforme, Palladio, n.s., 16, 1966, pp. 19-44; R.W. Dowall, J.T. Smith, C.F. Stell, , München 1991; G. Knopp, N. Nussbaum, U. Jakobs, Bauforschung, Dokumentation und Auswertung (Arbeitsheft der ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] pp. 123-124, tavv. 16c, 17b-c, 44-45d; U.K. Paschke, Die Idee des Stadtdenkmals. Ihre Entwicklung und Problematik Reitzenstein, Das Clemensgrab im Dom zu Bamberg, MünchJBK, n.s., 6, 1929, pp. 216-275; R. Hamann, Das Grab Clemens' II. im Bamberger Dom, ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] ; G. Pfeilschifter, Theoderich der Grosse, Mainz a. R. 1910; A. Nagl, s.v. Theoderich der Grosse, in Pauly-Wissowa, X, A.Lamma, Teodorico, Brescia 1950; U. Monneret de Villard, Sul palazzo di Teodorico a Galeata, RendALincei, s. VIII, 7, 1952, pp. 26 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] De Rossi nello scenario romano dell’Ottocento:
R. De Cesare, Roma e lo Stato 126, 142; 2° vol., pp. 16, 329, Roma 1907.
S. Negro, Seconda Roma, 1850-1870, Milano 1943, pp. 229, 250 1852-1889, hrsg. u. kommentiert von H.-W. Kruft u. M. Völkel, München ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] Festschrift Walter Drack, Zürich 1977, pp. 120-128.
R. Christlein, Die Alamannen, Stuttgart-Aalen 1978; G. Tierornamentik der Volkerwanderungszeit. Studien zu Salin's Stil I, 3 voll., Berlin-New York 1981.
U. Koch, Archäologische Quellen zur Ost- ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] studia historyczne 4, 1961, 3-4, pp. 3-12; R. Jamka, Kraków w pradziejach [C. nei primordi della storia], 161; id., Architektura monumentalna u progu chrześcijaństwa w Polsce [ di S. Salvatore, S. Adalberto, S. Giovanni, S. Benedetto, S. Maria ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] Vandali. Oggi, grazie alle ricerche condotte sotto l'egida dell'U.N.E.S.C.O., si è potuta stabilire in molti settori la presenza La basilique de Mcidfa (CEFR, 62), Roma 1982; H. R. Hurst, S. P. Roskams, Excavations at Carthage: The British Mission, I, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...