ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] doveva essere molto simile a quello di S. Michele a Pavia. Alla fine però ), Basel 1949; E. Dejung, R. Zürcher, Die Kunstdenkmäler des Kantons Der Reiter am Grossmünster, ZSchwAKg 26, 1969, pp.21-46; U. Ruoff, J.E. Schneider, St. Peter in Zürich, ivi ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] Occident. Ein Beitrag zur Architekturgeschichte, Leipzig-Berlin 1909.
U. Monneret de Villard, Il Faro di Alessandria secondo un , 77, 2), Wien 1959.
R.S. Lackany, Alexandrie musulmane: la mosquée d'Attarine, Cahiers d'Alexandrie, s. II, 1, 1964, 1, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Al tempo di Cicerone l’alfabeto l. si presentava formato di 21 lettere:
A B C D E F G H I K L M N O P Q RS T V (= u) X.
In età augustea fu di nuovo adottata la Z e in più la Y, per trascrivere la v delle parole greche, ormai numerose nella lingua l ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e Djenné - Tra il 1977 e il 1987 l'équipe di R.J. McIntosh, S.K. McIntosh, T. Togola e F. Garcia ha svolto della Migiurtinia, in Africa Italiana, 4 (1931), pp. 153-69; U. Monneret de Villard, Note sulle influenze asiatiche nell'Africa Orientale, in ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di corredo.
Bibliografia
Houma mengshu, Beijing 1976; S.R. Weld, Covenant in Jin's Walled Cities. The Discoveries at Houma and Wenxian A), cinti da mura, è articolato su una pianta a U (poi ripresa anche nell'area palaziale dei duchi di Qin a ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] superiore antico. L'utilizzazione dell'amo con uncino ad U, stante i rinvenimenti nei livelli aziliani di Pont d' and the Indus Civilization, I-III, London 1931; M.S. Vats, Excavations at Harappa, Delhi 1940; R.B. Lee - I. De Vore, Man the Hunter ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] giornata di studi (Russi, 10 maggio 1970), Faenza 1971; U. Laffi, Problemi dell'organizzazione paganico-vicana nelle aree abruzzesi pp. 257-74; S. Bulmer, Settlement Patterns in Tāmaki-makaurau Revisited, ibid., pp. 641-55; R. Walter, Settlement ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , in RDK, V, 1967, pp. 2-66; R.L.S. Bruce-Mitford, The SuttonHoo Ship Burial. A Handbook, London 1968; V.H. Elbern, H. Reuther, Der Hildesheimer Domschatz, Hildesheim 1969; U. Clavadetscher, Die Goldbrakteaten der Völkerwanderungszeit. Münstersche ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] / locus opportunus esse perhib[e]tur ut ex qu/attuor partibu[s e]o totidem in sese confluan[t] / viae quibus omnibus publicis mansio tamen [u]/tilis adque accomo[da] esse dicat[u]r aquaru[m] / ibi abundantem aflu[en]tiam labacra quoqu[e] / publica ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] , Early Cultures and Human Ecology in South Coastal Guatemala, Washington 1967; R.S. MacNeish et al., The Prehistory of the Tehuacan Valley, I-V, costa centrale, dove i templi adottarono la forma ad U. La complessità del disegno, la monumentalità e l' ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...