SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Fond. Cini, Venezia 1963, 1966, pp. 555-571; U. Chierici, Il maestro dell'Apocalisse di Novara, in Paragone, 201 , pp. 336-338; Fr. Cummings, Phidias in Bloomsbury: B. R. Haydon's drawings of the Elgin marbles, in Burlington Magazine, 106, 1964, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] in WorldA, 22, 2 (1990), pp. 147-67; U. Veit, Burials within Settlement of the Linienbandkeramik and Stichbandkeramik , Jungsteinzeit, München 1968; P.J.R. Modderman, Linearbandkeramik aus Elsloo und Stein, I-III, 's-Gravenhage 1970; J.D. Evans, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] pannelli nella porta della basilica di S. Paolo, RendPARA 43, 1970-1971, pp. 267-281; U. Götz, Die Bildprogramme der Kirchentüren collections nationales, a cura di J.P. Reux, cat., Paris 1977; R. Zipoli, B.M. Alfieri, La Moschea Gāmi῾ di Fahraǧ, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] District Ludhiana, Punjab: 1985-90. Some New Evidence on the Cultural Sequence, in B.U. Nayak - N.C. Ghosh (edd.), New Trends in Indian Art and Archaeology. S.R. Rao's 70th Birthday Felicitation Volume, New Delhi 1992, I, pp. 183-92.
Taxila
di Luca ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Hesperia, XXII, 1953, p. 196 ss. e XXIII, 1954, p. 321 ss.; Atene: R. S. Young, in Hesperia, XIX, 1950, p. 202 ss., fig. 11; (periodo ellenistico): generali: O. Reuther, Parthian Architecture, in A. U. Pope-Ph. Ackerman, A Survey of Persian Art ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] effettuate con il patrocinio dell'U.N.E.S.C.O.) soltanto al principio del sec. 5°, nel 425. A S invece, lungo il limes BEFAR, 218 bis), Paris 1973.
G. De Angelis d'Ossat, R. Farioli, Il complesso paleocristiano di Breviglieri (El Khadra), Quaderni di ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] -39 (E. Kunze-H. Schleif-R. Eilmann); IV. Bericht, 1940-1941 (E. Kunze-H. Schleif-R. Eilmann-U. Jantzen); V. Bericht, 1941-42 p. 56 ss., tav. XLII; id., Alt-Olympia, p. 36 s., 118 s., 81 ss.; P. Mingazzini, in Festschrift A. Rumpf, Krefeld 1952, p ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] II, cap. XV (a), e bibliografia ivi, Cambridge 1966; U. B. Alkim, Anatolien I, Ginevra 1968; H. Metzger, campagna 1966: Am. Journ. Arch., 71, 1967, p. 162. - Gordion: R. S. Young, Achaemenian and Phrygian Levels, in Am. Journ. Arch., 58, 1954, p ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] la consacrazione dei vescovi e per quella di arredi e u. del culto (sanctum chrisma).Variabile nel corso del Medioevo , C.R. Cheney, Oxford 1964, p. 379;
Letteratura critica. - G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] atene), veniva estratto nella zona di Karà, circa km 3,5 a S-E dell'Acropoli. Più largo impiego trovò, per la sua facile lavorabilità e in uso nell'arte muraria dell'Italia antica.
a) E t rur i a. - Trascurando i tempi preistorici, durante i quali, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...