Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] and Industries, Londra 1948; S. Clark-R. Engelbach, Anc. Eg. Masonry, Oxford 1930; R. Anthes, Werkverfahren aeg. I. Rosellini, Pisa 1949, I, pp. 127-234; L. Klebs, Die Reliefs u. Malereien des Neuen Reiches (Abh. Heid. Ak. Wiss., Phil.-hist. Kl., Abh ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 7 a mm 1010 (le tessere d'oro in S. Maria Maggiore a Roma si trovano al limite inferiore di Istanbul, DOP 22, 1968, pp. 151-166; R. Cormack, The Mosaic Decoration of St. Demetrios, , 34, 86, 98).
Bibl.: U. Monneret de Villard, Le pitture musulmane ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Breccia, in Enc. It., II, 1929, p. 306 ss., s. v. Alessandria; I. Noshy, The Arts in Ptol. Egypt, l'art, I, 1948, p. 5 ss.; R. Thouvenot, in Mon. Piot, XLIII, 1949, p In generale, per la pittura, E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 828 ss.; G. ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Lipsia, 3a ed., 1880; E. F. Bange, s. v. Fälschung, in Handwörterbuch d. Kriminologie, I, 390; H. A. Schmid, D. Kunstbetrug, seine Entlaverung u. Bekämpfung, Berlino 1941. Per la Preistoria: R. Munroe, Archaeology a. False Antiquities, Londra 1905; A ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di Gaza, Laudatio Marciani, in id., Orationes, a cura di R. Foerster, E. Richsteig, Stuttgart 1922; Antonini Placentini Itinerarium, a de la Passion de S. Procope par Eusèbe, Le Muséon 66, 1953, pp. 245-266; U. Baldi, Enchiridion Locorum Sanctorum ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Blümel, Gr. Skulpt. des 6 u. 5 Jahrh. v. Ch., Berlino-Lipsia 1940, tav. 1 s. Protomi fittili della Beozia: S. Mollard-Besques, Cat. des fig. Gebärden in der griechischen Epik, Friburgo i. Br. 1934; R. Herbig, Mancipatio, in Festschr. A. v. Salis, ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] . 9-77 (rist. Cassino 1992); R. Favreau, L'épigraphie médiévale. Naissance et Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackermann, IV, London 1938 226; E. Graefe, D.B. Macdonald, M. Plessner, s.v. Djadwal, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] . Studien z. Gsch. d. antik. Wohnhauses u. der B., 1885; G. Dehio-F. v. Bezold, Die kirchliche Baukunst des Abendlandes, Stoccarda 1884-1901; S. Gsell, Les Monuments antiques de l'Algérie, Parigi 1893; R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Romae, I vol ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Ch. Picard, in Mon. Piot, XX, 1913, p. 42 ss. Per i bòthroi: R. W. Hultchinson, in Journ. Hell. Stud., LV, 1935, p. 1 ss. Sul s. v. Autel; F. Wieland, Mensa u. confessio, I: Der Altar der vorkonstantinischen Kirche, Lipsia 1906; id., Altar u. ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] -8th November 1975), Tehran 1976, pp. 1-10; A. Ranov - R.S. Davis, Toward a New Outline of the Soviet Central Asia Paleolithic, in Rock-Art, Cambridge 1988, pp. 302-18; V. Larichev - U. Kol´ushkin - I. Laricheva, The Upper Paleolithic of Northern Asia ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...