La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] .J. Osborne - S.G. Byrne, A Lexicon of Greek Personal Names, II. Attica, Oxford 1994.
R. Osborne, Archaeology, Lauter, Das Teichos von Sunion, in MarbWPr, 1988, pp. 11-33.
U. Sinn, Sunion. Das befestigte Heiligtum der Athena und des Poseidon an der “ ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] R. Garrucci, in Bull. Arch. Napoletano, N. S., i, 1853, p. 114 ss., tav. vii, 13; Dict. Antiq., s. v. Gladiator, fig. 3570. Altre pitture: S 58, p. 72 (ivi bibliografia). Rilievi di Cantalupo Sabino: U. Tarchi, L'arte nell'Umbria e nella Sabina, 1, ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] (xvii, 616 ss. e xxiv, 121 s.). La consegna delle armi divine ad Achille da menzionati.
Bibl.: C. Robert, Bild u. Lied, Berlino 1886; H. Luckenbach Journ. Arch., 1950, pp. 112 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] Torelli (edd.), Pausania, Guida della Grecia, Firenze 1986.
U. Sinn, La funzione dell’Heraion di Perachora nella “Peraia” storica della Grecia antica, Roma - Bari 1991, pp. 209-32.
R. Scranton, s.v. Kenchreai, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III 1995, ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] funerario (v. martyrion. v. anche Reallexik. Antike u. Christentum, s. v. Bestattung e Domus aeterna).
Bibl.: Generale . Messerschmidt, in Röm. Mitt., LVII, 1942, pp. 122 ss.; 151 ss.; R. Mengarelli, in Atti III Conv. Stor. Archit., Roma 1938, p. i ss ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] (1790), pp. 74-176; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti di Ciriaco d'Ancona, Roma 1907, pp. 9-23, 44 s.; G. Fumagalli, L'arte della legatura alla corte degli Estensi, - K. Oberhuber, Bologna 1988, pp. 21-24; R. Hissette, L'apport de G. M. à la ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] Lykisches Motiv, in Jahrbuch, LV, 1940, p. 44 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Sarcofago da Acilia con la designazione di Gordiano III n. s., V, 1887; J. E. Weis Liebersdorf, Christus- u. Apostelbilder, Lipsia 1902; F. Saxl, Frühes Christentum u. spätes ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] pp. 167 ss.; O. Reuther, in A. U. Pope, A Survey of Persian Art, I, Oxford 1938, pp. 524 s., IV, Tavv. 171-178; F. Kimball, ., Guide to the Umayad Palace at Khirbat al Mafjar, 1956; R. W. Hamilton, Plaster Balustrades from Khirbat al Mafjar, in The ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] 1931: qui, e in E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, I, Monaco 1923, Publ. in Class. Arch., I, 9, 1943; R. J. Hopper, Addenda to Necrocorinthia, in Annual Br. L'arỳballos con Aracne: G. D. e S. S. Weinberg, Arachne of Lydia at Corinth, in ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Röm. Mitt., V, 1890, p. 161 ss.; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sizilien, Berlino 1899, p. i ss.; S. Ferri, Divinità ignote, Firenze 1929, p. 95 ss.; U. Jantzen, Bronwerkstätten in Grossgriechenland und Sizilien ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...