L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] nel 1927 del Dipartimento delle Antichità della Palestina, l'inglese R.S. Hamilton, che ne fu ispettore capo dal 1931 al di Hamburg-Harburg, 1969- 94), Tell Abd (1971-72; U. Finkbeiner, 1992-96), Tell Suweihat (Università di Chicago e della ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] alta dell'Europa non classica − rivela la maturità dei popoli del S e dell'E della Spagna e la loro partecipazione alla civiltà mediterranea. anche fra le popolazioni ibero-tartessiane.
Esistevano s a n t u a r î in grotte, come quelli di Castellar ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] of Cos, Oxford 1891; R. Herzog, Koische Forschungen u. Funde, Lipsia 1889; Heilige Gesetze von Kos, in Abh. Akad. Wiss., Berlino 1928; L. Laurenzi, Iscrizioni dell'Asclepieo di C., in Clara Rhodos, X, 1941, p. 26 s. La bibliografia completa per le ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] morte di Cosroe II, sarà il crollo.
Lo svolgimento dell'arte s. è già stato esposto in un paragrafo della voce iranica, arte les croisades, Parigi 1954; U. Monneret de Villard, L'arte iranica, Milano 1954, p. 75 ss.; R. Ghirshman, Argenteries d'un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] . Seneviratne, The Archaeology of the Megalithic-Black and Red Ware Complex in Sri Lanka, ibid., 5 (1984), pp. 237-307; K.A.R. Kennedy - S.U. Deraniyagala, Fossil Remains of 28,000 Year Old Hominids from Sri Lanka, in CurrAnthr, 30 (1989), pp. 394-99 ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] s. v.; Bethe, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, i, c. 736 s., s. v.; v. Blumehtal, ibid., III, A, i, c. 1067, n. 68, s. v. Sophocles.-Arte: a) precedenti: R , Zurigo 1905; A. Schmarsow, Lessings Laokoon, Erläuterung u. Kommentar, Lipsia 1908.
(C. Bertelli) ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] 1955, p. 132 ss. Lampada Akhmīn-Panopolis: R. Forrer, Die frühchriste Altertümer... von Akhmin Panopolis, Strasburgo , Iconografia dei papi, I, S. Pietro, Roma 1937; F. Gerke, Petrus u. Paulus. Zwei bedeutsame Köpfe in S. Sebastiano, in Riv. Arch ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] s. v. Troilos; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1840 ss., s. v. Polyxena; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 314; U Schauenburg, in Bonner Jahrbücher, CLXI, 1961, p. 218 s.; R. Hampe-E. Simon, Griechische Sagen in der frühen ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] the Zoroastrian Temple Cult of Fire, in JAOS, 95 (1975), pp. 454-65; U. Scerrato, Evidence of Religious Life at Dahan-e Ghulaman, Sistan, in SAA 1977, pp. 709-35; P.R.S. Moorey, Aspects of Worship and Ritual on Achaemenid Seals, in Akten des VII ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] . Dalton, Byzantine Art a. Archaeology, Oxford 1911; O. Wulff, Altchristl. u. byzant. Kunst, Berlino 1914-1918; L. Bréhier, L'art byzantin, Parigi , Parigi 1933; H. Peirce-R. Tyler, L'art byzantin, Parigi 1934; S. Bettini, L'architettura bizantina, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...