RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] progetto fu accantonato).
Le numerose pubblicazioni del R. (l'elenco si trova nei Gesammelte . 279 ss.; O. Wulff, Grundlinien u. kritische Erörterungen zur Prinzipienlehre d. bildenden Torino 1959; H. Sedlmayr, Riegl's Erbe, in Hefte d. kunsthistor. ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] N-E del tèmenos, orientato da N a S, sorge il tempio di Apollo Thèrmios (38,23 C. Weickert, Typen d. arch. in Gr. u. Kleinas., Augusta 1929, passim; H. Payne, . 61-70; id., ibid., 1932, pp. 55-56; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 88-89 ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] Schaefer, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 1540 ss., s. v. Sabazios; R. Pettazzoni, I Misteri, Bologna 1924, p. 82 ss.; L. Curtius Oesterley, The Cult of S., in The Labyrinth, Londra 1935, p. 113 ss.: E. Ohlemutz, Die Kulte u. Heiligtümer der Götter in ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] prova nelle discussioni, inutilmente insistite, con C.L. Visconti, U. Köhler e G. Montanari intorno al grande bronzo dorato di Ercole , in Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, V (1899), pp. 811 s.
Nominato "ispettore de ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] bronzo o di metallo pregiato.
In Oriente la tecnica dello s. fu familiare già in tempi molto antichi, sia per II, Berlino 1934, p. 24, fig. 74, 77. Zampa di leone da Olimpia: R. Hampe-U. Jantzen, Olympia Bericht, I, 1937, p. 92 ss., tav. 36 in alto. ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] Gens, XLVI, 1949, p. i s.; M. Suić-G. Oštrić, Izvještai o arheološkim iskopanjima u Zadru, in Jugoslavenske Akademjie Znanosti i in Diadora, II, 1960-61, pp. 271 ss.; A. R. Filippi, Arheološko-topografske crtice iz Ugljana (Notes sur la topographie ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] armatura o di elmetto. A volte S. naviga con una testa di cane , gemme: Imhoof-Blumer, Tier- u. Pflanzenbiider auf Münzen, Lipsia 1889, 1036. Urne etrusche: id., ibid., c. 1055; E. Brunn-R. Körte, I rilievi delle urne etrusche, iii, Berlino 1916, cap ...
Leggi Tutto
GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa)
C. Caprino
Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali.
Secondo [...] W. Helbig, op. cit., n. 1049; S. Reinach, op. cit., p. 172, 5; R. Engelmann, Bilder Atlas zu Ovid. Metamorphosen, Lipsia e Fehrle, in Roscher, col. 1191, s. v. Triton.
Bibl.: W. Helbig, Polyphemos u. Galateia, in Symbola Philogorum Bonnensium, 1864- ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] : E. Harsberg, Ostia Roms Havnely, Copenaghen 1964; R. Calza, Ostia, Roma 1965; S. Giannini, Ostia, in Quad. Ist. Ril. Monum , Die Alexandrinische Götter und die Vota Publica, in Jahrb. Ant. u. Christ., 8-9 (1965-66), p. 53.
Architettura, edifici ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] Indus civilization, a cura di B.B. Lal, S.P. Gupta, Nuova Delhi 1984, pp. 271 Franz, Graz 1986, pp. 55 ss.; U. Scerrato, Excavations at Raja Gira, Swat. Archaeology 1991, a cura di A.J. Gail, G.J.R. Mevissen, Stoccarda 1993, pp. 265-72; D. Faccenna, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...