• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5542 risultati
Tutti i risultati [12874]
Biografie [5542]
Arti visive [3623]
Storia [1258]
Diritto [1265]
Religioni [715]
Archeologia [741]
Letteratura [597]
Musica [471]
Economia [372]
Diritto civile [369]

MAGGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Pietro Micaela Mander Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] S. Martino e S S S. Carlo, S. Andrea Avellino, S. Francesco della Verna e S R S. Lorenzo e una lunetta in S ; S. s R s.; S s., 167 s.; V. Caprara, P. M., in Il duomo di Monza. Itinerario barocco, a cura di R. Cassanelli - R. Conti, Milano 1995, p. 162; S S S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – STEFANO MARIA LEGNANI – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Pietro (1)
Mostra Tutti

BERRETTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona) Giuliano Briganti Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari. La famiglia dei Berrettini [...] pale d'altare: l'Apparizione della Vergine a s. Romualdo (Toledo, S.U.A., Museo), dipinta per i camaldolesi di Frascati 213-217; Id., in Master Drawings, I[1963], n. 2, pp. 49-51; R. Enggass, in The Art Quarterly, XXVI[1963], pp. 123-125; D. Posner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – CASTIGLION FIORENTINO – FRANCESCO BRACCIOLINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRETTINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano Angelo Tartuferi Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] 68; R. Oertel, Giotto-Ausstellung in Florenz, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, VI (1937), pp. 229 s.; R. del Medioevo a Bologna (catal., Bologna), Venezia 2000, pp. 203-207; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 220-222; Enc. Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – BONAVENTURA BERLINGHIERI – MUSEO DELL'ERMITAGE – COPPO DI MARCOVALDO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano (2)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Seicento,in Arch. stor. lomb.,LX (1933), pp. 462 s.; R. Bagnoli, L'abbazia di Chiaravalle,Milano 1935, p. 30; Alessandro Sauli,in Arte lombarda, XIX (1974),40, pp. 72ss.; U. Ruggeri, Disegni lombardi del Cinquecento, in Critica d'arte, XXXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI Giovanna Nepi Scirè Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina. Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] (1905), pp. 88 s.; D. v. Hadeln, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, Leipzig 1913, pp. 322 s. (ad voces); Invent (cfr. Indice degli artisti nel n. 7 del 1981, p. 32); R. Pallucchini, La pitturavenez. del Seicento, Venezia 1981, pp. 87 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Francesco Rita Dugoni PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124). Pellegrino Antonio Orlandi [...] , ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp. 127-129; R. Prestini, La chiesa e il convento…, in La chiesa e il convento di S. Giuseppe in Brescia, Brescia 1989, pp. 89 s., 233 s.; R. Stradiotti, P., F., in La pittura in Italia. Il Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA CARBONI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] . di filol. classica, XVI (1908), pp. 133, 386; R. A. Peddie, Conspectus incunabulorum, I, London 1910, pp. 116 s.; H. U. Kantorowicz, Ueber die Entstehung der Digestenvulgata…, Weimar 1910, pp. 161 s.; P. Kehr, Italia pontificia, V, Berlin 1911, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DORIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea) Rodolfo Savelli Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , a cura di G. Benzoni, Firenze 1974, pp. 81, 83 s.; U. Tucci, Il processo a Girolamo Zane mancato difensore di Cipro, in Il 1530-1630), in Studi storici, XXVII (1986), pp. 15 s., 20; F. R. Pesenti, La pittura in Liguria. Artisti del primo Seicento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARCANTONIO COLONNA

LOMBARDO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tullio Matteo Ceriana Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento. Un [...] . 100-103; S. Blake Wilk McHam, T. L.'s "Double-Portrait" relief, in Marsyas, XVI (1972-73), pp. 67-86; R.E. Stone, T. L.'s Adam from the (1989-90), pp. 121-130; W. Wolters, Scultura, in U. Franzoni - T. Pignatti - W. Wolters, Il palazzo ducale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ARTE DEL RINASCIMENTO – GUIDARELLO GUIDARELLI

CORBARELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli) Renata Massa Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] Ilmonast. di S. Paolo d'Argon, in Monasteri benedettini in Lombardia, Milano 1980, pp. 188 s. (Antonio [II], Domenico); R. Massa, , Vicenza 1982, pp. 126-130, 159 (Benedetto e Domenico); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 389 (Antonio, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 555
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali