Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] Il ricorso all’analogia è stato escluso da Cass., S.U., 26.8.1997, n. 805114, in tema di in Foro it., 2016, I, 1315.
2 Art. 46 l. 25.6.1865, n. 2359, ora art. 44 d.P.R. 8.6.2001, n. 327.
3 Cass., 25.11.2015, n. 24042; Cass., 23.11.2015, n. 23865; Cass ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] nn. 1231, 1253 s., 1491; VII, ibid. 1904, nn. 3 nota 3, 16 nota 3, 238; Appendix, p. 744; R. Maiocchi, Codice diplom. della certosa di Pavia, I,Milano 1896, pp. 40, 65; U. Chevalier, Repertorium hymnologicum, II,Louvain 1897, n. 10.214; IV ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] Bona, C., op. cit., 501.
18 Tra gli altri, Triola, R., Servitù prediali,in Della proprietà, II, a cura di A. Jannarelli e c.c. Gabrielli, Torino, 2011, 753 s.; Bigliazzi Geri, L.Breccia, U.Busnelli, F.D.Natoli, U., Diritto civile, II, Diritti reali, ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] compensatio lucri cum damno.È possibile trovarne un senso?, in Quadrimestre, 1990, fasc. 2, 379.
18 Cass., S.U., 5.7.2017, n. 16601. In argomento v. Pardolesi, R., op. cit., 2259.
19 In tema v. Giusti, G., op. cit., 193. Va anche rilevato che, con ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione (Cass., S.U., 27.12.2017, n. 309811) intervengono sul rivelare lo stato di salute della beneficiaria del pagamento: privacy violata?
7 Art. 409 r.d. 23.5.1924, n. 827; art. 185 d.lgs. 10.8.2000 ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] delle norme costituzionali da parte dei giudici, in Giust. civ., 1999, II, 3 ss.
7 Morelli, M.R., Materiali per una riflessione,cit., p. 5.
8 Cass., S.U., 19.12.2007, nn. 26724 e 26725.
9 Cfr. Scoditti, E., Il diritto dei contratti fra costruzione ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] Corte Suprema dell’India in una decisione del 28.1.2011. Le S.U. hanno dato un primo riconoscimento formale alla categoria dei beni comuni in .
Note
1 Amplius cfr. i contributi raccolti in Marella, M.R., a cura di, Oltre il pubblico e il privato. Per ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] con esclusione degli articoli di giornale, si trova in R. Orecchia. La filosofia del diritto nelle università italiane, contemporaneo, São Paulo 1955, pp. 103 s.); U. Scarpelli, La "Filosofia del diritto" di W. C. S., in Riv. di diritto civile, III ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] 17, l. 28.2.1985, n. 47, rifluito nell’art.46, d.P.R. 6.6.2001, n. 380, per gli edifici o loro porzioni, la cui «... Cass. 15.12.2006, n. 26943; Cass., 5.2.2000, n. 1296; Cass., S.U., 27.2.1985, n. 1720.
26 Cass. n. 17028/2012.
27 Cass., 15.6 ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] febbraio 1406): il medesimo appezzamento di terra fu poi posseduto dal i.u.d. Michaeles de Nicolettis de Imola (cfr., per es., Ibid., A. Sorbelli, I: 1378-1420, Bologna 1938, pp. 109 s.; R. Naz, Jean d’Imola, in Dictionnaire de Droit Canonique, VI, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...