• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [12875]
Economia [372]
Biografie [5542]
Arti visive [3623]
Storia [1258]
Diritto [1265]
Religioni [715]
Archeologia [741]
Letteratura [597]
Musica [471]
Diritto civile [369]

LIQUIDITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIQUIDITÀ (App. III, 1, p. 995) Aldo Peparoni In generale, è l'attitudine delle varie forme di ricchezza a essere trasformate in moneta rapidamente e senza rischi di perdita. È questo un concetto di [...] vista internazionale, la l. s'identifica per i vari paesi paese richiedente s'impegni ad quarterly journal of economics, maggio 1945; R. V. Roosa, The revival of Portfolio selections, New York 1959; J. R. Hicks, Liquidity, in The economic journal ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BUONI ORDINARI DEL TESORO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AVVERSIONE AL RISCHIO – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDITÀ (3)
Mostra Tutti

SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE Silvano Montanari Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] ha richiesto quelle operazioni o all'operatore che le ha svolte. Un s. di c.n. è dato da un insieme di conti intestati ad U.N., System of national accounts, New York 1968; N. Ruggles, R. Ruggles, The design of economic accounts, New York 1970; R. ... Leggi Tutto

SINDACATI INDUSTRIALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832) Francesco VITO I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] di moderata ampiezza. Senza addentrarsi nell'esame del caso degli S. U. A., è opportuno notare che in Gran Bretagna si è e controllo dei prezzi, in Rivista delle Società, 1957; R. Franceschelli, Trattato di diritto industriale, I, Milano 1960. ... Leggi Tutto

RISERVA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISERVA Luca ROSANIA In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] tale prezzo è stato determinato sulla base del prezzo dell'oro negli S.U.A. (35 dollari per oncia) e del corso ufficiale del all'88,6% della circolazione bancaria (2.237 miliardi). Le r. bancarie o di liquidità hanno un significato più o meno esteso ... Leggi Tutto

HAITI, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175) Mario RICCARDI Renato PICCININI Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] per 1 gourde). Il tasso di 5 gourde per 1 dollaro U.S.A. è rimasto invariato dal 1919. Haiti non pratica alcun controllo 1953; M. S. Bouchereau, Haiti, Francoforte s. M. 1954; S. Rodman, Haiti: The Black Republic, New York 1954; D. R. Wilson, Here ... Leggi Tutto

SARGENT, Thomas J

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SARGENT, Thomas J. Mauro Visaggio Economista statunitense, nato a Pasadena (California) il 19 luglio 1943. Iniziò gli studi presso l'università della California, a Berkeley, dove si laureò nel 1964; [...] economico della Federal Reserve Bank di Minneapolis, S. è, insieme a R.E. Lucas, l'esponente più rappresentativo of Economic Theory (1989); Deregulation, debt and downturn in the U.K. economy, in National Institute Economic Review (1992); Seasonality ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARGENT, Thomas J (3)
Mostra Tutti

MORGENSTERN, Oskar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORGENSTERN, Oskar Economista, nato a Görlitz, Slesia, il 24 gennaio 1902, emigrato negli S. U. A. nel 1938 e naturalizzato americano nel 1944. Ha diretto la Zeitschrift jür Nationalökonomie dal 1929 [...] research (1955). Bibl.: J. Marschak, Neumann's and Morgenstern's approach to static economic, in Journal of political della teoria dei giochi, in Tecnica e organizzazione, 1954; J. R. N. Stone, The theory of games, in Economic Journal, giugno ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – CALCOLO INFINITESIMALE – POSITIVISMO LOGICO – TEORIA DEI GIOCHI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGENSTERN, Oskar (2)
Mostra Tutti

VERNON, Raymond

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VERNON, Raymond Carla Esposito Economista statunitense, nato a New York il 1° settembre 1913. Ha ricoperto numerosi incarichi nella pubblica amministrazione; ha diretto (1956-59) lo studio sulla Regione [...] H. Gruber; Sovereignity at bay: the multinational spread of U.S. enterprises (1971; trad. it., 1975); The economic and ); State-owned enterprises in the Western economies, a cura di R. Vernon e Yair Aharoni (1980); The changing economic function of ... Leggi Tutto

WALD, Abraham

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WALD, Abraham Anna Maria Ratti Economista matematico, nato a Klausenburg (Ungheria, poi Cluj, Romania) il 31 ottobre 1902, naturalizzato americano e morto in un incidente aereo nell'India meridionale [...] col matematico K. Menger e dal 1937 visse negli S. U. A., membro della Cowles Commission, poi research associate Annals of mathematical statistics, 1952; K. S. Banerjee, Simplification of the derivation of Wald's formula for the cost of living index, ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – UNGHERIA – NEW YORK – ROMANIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALD, Abraham (2)
Mostra Tutti

SWEEZY, Paul Marlor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SWEEZY, Paul Marlor Economista americano, nato a New York City il 10 aprile 1910. Ha fatto parte del Department of economics dell'università Harvard (dal 1934 al 1942) e ha insegnato al Williams College [...] governative negli anni 1937-40 e, durante la guerra, dell'U. S. Office of strategic services a Londra, in Francia, in Germania system (New York 1959), in cui sono riprodotti scritti di E. Böhm-Bawerk, R. Hilferding, L. Bortkiewicz, J. Robinson, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTA – MATERIALISMO STORICO – UNIVERSITÀ HARVARD – UNIVERSITÀ CORNELL – OLIGOPOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWEEZY, Paul Marlor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali