BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] 41-46; L. Altomare, Il teatro di R. B. nella drammatica contemp., Molfetta 1930; S. D'Amico, in Il teatro ital. del Provenzal, Lettere ined. di R. B., in L'Osservatore politico-letter., VIII (1962), n. 5, pp. 57-67; U. Galeota, R. B., Napoli 1967; ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] Accademie e biblioteche d'Italia, IX (1935), 1, pp. 5-15; U. Bosco, D. G. e la poesia del primo Novecento, in Rendiconti dell morali, s. 4, XII (1936), pp. 363-371; R. Forcella, D'Annunzio. 1887. Guida bibl., Firenze 1937, pp. 412-414; S. Negro, ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] al 1734, Milano 1882, pp. 139-158; U. Congedo, La vita e le opere di S.A.,Trani 1901; T. Persico, Gli scrittori , Bari 1929, pp. 83-88, 90 s.; A. Alberti, Politica e ragion di Stato nell'opera di S.A., in Atti d. R. Acc. d. Scienze di Torino, classe ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] sue teorie di rinnovamento linguistico, ed ebbe come amico U. Foscolo. Aderì subito alle nuove idee, e il . e la rivol. del 1831, in Atti e memorie della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XVIII (1928), pp. 265-304; A. Torre ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] Capasso, A. Soffici, G. Ungaretti, R. Cicognani, U. Saba, C.E. Gadda, R. Bacchelli e molti altri. Tutto ciò ; E. Falqui, La letter. del ventennio nero, Roma 1948, pp. 274 s.; La Fiera letteraria, 1° ott. 1950 (num. commemorativo); A. Gramsci, Letter ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] (1879), pp. 56 s.; A. Tari, Storia e dramma. Osservazioni sulla Messalina del C., in Atti della R. Acc. di scienze A. Ottolini. P. C., in Cult. moderna, XXXIX(1930), pp. 43 ss.; U. Falena, P. C. nel centen. della nascita, in La Nuova Antologia, 16 dic ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] 66, una rivista su cui scriveva anche I. U. Tarchetti; e sull'Illustrazione universale, 15 luglio 459, 554, 559, 652-657, 675, 700 s., 707, 749, 756 s., 785, 787, 789, 792, 808 ss., 813, 826 s., 833, 881 s.; R. Bigazzi, I colori del vero, Pisa 1969, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] 1908), pp. 140-144;U. Valente, Lirica amorosa del Quattrocento, in Riv. lett., VI (1934), pp. 28 s.;C. Dionisotti, Ragioni e versi d'amore del sec. XV, a cura di F. Gaeta - R. Spongano, Bologna 1959); P. V. Mengaldo, La lingua del Boiardo lirico, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] CC Italorum poetarum..., a cura di R. Gherio, Francofurti 1614, I, pp Bologna, Bologna 1852, pp. 36-39; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e , pp. 39, 52, 99, 130, 285; A. Sorbelli-S. Simeoni, Storia dell'Univ. di Bologna, II, L'età moderna ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] rivista andava dalla tendenza liberalsocialista cui, insieme con U. Segre, S. Solini, M. Cancogni, G. Baldacci, A in quella sede il 12 maggio 1984 (testi di C. Bo, M. Bonfantini, R. Crivelli, D. Porzio, L. Simonelli, G. Sormani, O. Del Buono, F ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...