GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] P. Costa, A. Maffei, U. Valorani e P. Giordani). la sera del 23 luglio 1848 sul sagrato di S. Petronio.
Mutata l'opinione pubblica nazionale nei poeti: briciole di storia contemporanea, Milano 1895, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] ..., II, Francofurti 1614, pp. 55 s.; G. Aurispa, Carteggio, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, in Fonti per S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi, e moderni della famosa Università... di Bologna, Bologna 1847, p. 275 n. 2742; U ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] dell'area de La Voce (soprattutto S. Slataper, G. Boine, R. Serra), di cui colse i toni zoppi, 1922; Resurrezione, 1922. Fra le pubblicazioni postume ricordiamo: Prose, a cura U. Fagioli, Ancona 1934; L. Bartolini, Lettere di G., in La Ruota, II ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] poeta, in Nosside, VIII (1928), 10, pp. 30-35; U. Bosco, La lampada del poeta, in Leonardo, I (1930), pp. 667 s.; V. Galati, La lampada del poeta, in Il Pensiero, VI (1931), 7, pp. 19 s.; R. Bisceglia, Toghe alla sbarra, Roma-Imperia 1934, pp. 90-98 ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] , p. III; G. Clerico, Della vita e degli scritti di U. C. da Crescentino, Torino 1868; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo . Appunti stor., in Annali del R. liceo-ginnasio Balbo in Casale Monferrato, 1923-24, pp. 17 s.; G. Vinay, L'umanesimo subalpino ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] degli umili" (Un archeologo del '700, R. Venuti, p. 3). Ad un Roma nel quale la D. appoggia la tesi di U. Gnoli, che identificava la casa di Goethe in redatto il 24 apr. 1842 presso la chiesa di S. Maria in Via Lata, conservato in copia negli archivi ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] Scritti vari di erudizione…, Torino 1912, pp. 187-196; U. Vaglia, F. G. e la sua opera letteraria, in of books and manuscripts, a cura di R. Mortimer, Cambridge, MA, II, 1, Venice: the professions in F.G.'s "Discorsi morali contra il dispiacer del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] stesso.
Fonti e Bibl.: U. Balzani, Le cronache italiane nel Medio Evo, Milano 1900, pp. 152 s.; A. Muñoz, Le I monaci e l'origine di San Vincenzo al Volturno, in P. Delogu - R. Hodges - J. Mitchell, San Vincenzo al Volturno. La nascita di una città ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] letterature neolatine, insegnamento istituito (dopo la riforma di R. Bonghi) anche nell'università veneta.
Si venivano intanto (1913), pp. 272 s. (ristampato in La letteratura della nuova Italia, III, Bari 1915, pp. 285 s.); V. Crescini, U. A. C., in ...
Leggi Tutto
COSSEZEN
Mario Pagano
Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte.
Le [...] The Tronbadours of Peire d'Alvernhe's Satire in Spain, in PMLA, L (1935), pp. 14-24; R. Lejcune, La "Galerie littéraire" , pp. 129-130. Sulla satira si veda almeno: J. U. Fechner, Zum "gap" in der altprovenzalischen Lyrik, in Germanisch-romanische ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...