Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] , in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, LXV, 1996, pp. 136, 138, 586.
R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, pp. 163 s.
T.E. Moehs, Pope Gregory V (996-999). A Biographical Study, Stuttgart 1972.
Dictionnaire de théologie ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] Pal. Spinola: interventi di restauro, 9, Genova 1986, pp. 45-48; F. R. Pesenti, La pitt. in Liguria…, Genova 1986, pp. 433-88; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 459 s. (sub voce Ferrari, Orazio de'); Encicl. Ital., XII,p. 480; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] , nrr. 121-123, pp. 161-167 (anche in Historia diplomatica Friderici secundi, III, pp. 90-93, 99-102).
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, p. 159.
E. Caspar, Hermann von Salza und die Gründung des ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] 294-97; IV, a cura di U. Bosco, ibid. 1942, pp. 240-43 (per le annotazioni al Laur. S. Croce 26 sin. 10 non sembra nel suo tramonto (1378-1382), Bologna 1805, pp. 175, 336 s., 346 s.; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secc. ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] in L'insegnamento del diritto canonico all'Università cattolica del S. Cuore, a cura di C. Minelli, Milano e repubblicani disegnata da U. La Malfa. Quanto ai in Il Diritto ecclesiastico, 1982, pp. 29 ss.; R. Morghen, A.C. J., storico dello Stato e ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Giorn. stor. e letter. della Liguria, IX(1908), pp. 128 s. n. 6; R. Soriga, Per la storia degli Umiliati in Pavia, in Boll. della bis Oktober 1241, in Quellen und Forschungen aus ital. Archiven u. Bibliotheken, XVIII(1926), pp. 101-170; E. Ruffini ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] , Torino 1897, doc. 4 (15 nov. 1214), pp. 288 s.; R. Majocchi, Valenza venduta a Pavia…, in Arch. stor. lombardo, XXIX cura di F. Gasparolo, Torino 1930, docc. 300, 413; U. De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all'Italia, Roma 1931, ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] of Canada (catal.), Toronto 1965, p. 57 n. 81; U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Milano 1965, ad pintores madrileños de los siglos XVI al XVIII, Madrid 1981, pp. 28 s.; R. Manetti, Gli affreschi di villa Arrivabene..., Firenze 1981, pp. 24- ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] una interrogazione di R. Murri sulla vigilanza stato catechista, Firenze 1961, pp. 316 ss., 401; U. Ranieri, Perugia della Bell'Epoca 1859-1915, Perugia 1969 p. 35; Enc. biogr. e bibl. "Italiana", s. 43, A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di Cicco Simonetta, a cura di A. R. Natale, Milano 1962, pp. 105, 120; Acta in Consilio secreto Mediolani, a cura di A. R. Natale, I, Milano 1963, pp. I,Roma 1970, pp. 161 s.; U. Petronio, Il Senato di Milano, s. l.1972, pp. 41 s.; P. Litta, Le fam. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...