ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] ed i bersaglieri lombardi, Torino 1849, pp. 46, 48, 53-55, 66 s.; A. Noaro, Dei volontari in Lombardia e nel Tirolo e della difesa di Venezia fasc. pers. A. B.C.; U. Barengo, Un carabiniere mazziniano, in Rivista dei R. R. Carabinieri, VII, 6 (1940), ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] si procedette al suo riordinamento con il d.p.r. 1477/18 nov. 1965 e al s. fu attribuita la denominazione di Servizio Informazioni Difesa coordinamento, ribattezzato nel 1963 Ha-Mossad LeBiyyun U-Letafkidim Meyuhadim, Istituto per lo spionaggio e le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] a Bergamo.
Al seminario romano ebbe come maestri, tra gli altri, U. Benigni e C. Salotti, e come compagno, per un breve periodo G. XXIII, Torino 1959; S. Beltrami, L'opera della propagazione della fede in Italia, Roma 1961; R. Aubert, Jean XXIII. Un ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 1, L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 716-19.
U. Domínguez del Val, Historia de la antigua literatura latina hispano-cristiana , III, Roma 1877, pp. 653, 693-96.
R. Krautheimer-S. Corbett-W. Frankl-A. Frazer, Corpus basilicarum christianarum ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] , Réponse à M. Palanque, appendice all’articolo di J.-R. Palanque, A propos du prétendu édit de Milan, in Byzantion Sanctorum coetum si trova in U. Pizzani, Costantino e l 629-631 e passim; ma anche S. Calderone, Costantino e il cattolicesimo, Firenze ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] cart. XXIV, fasc. 1; Firenze, Bibl. nazionale, Carteggio U. Peruzzi, cass. XVII, ins. 1 bis; Ibid., Appendice Annali di scienze polit., XIII (1940), 1-2, pp. 15, 17, 36 s.; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1943, pp. 166, 193, 196 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] 1926, ad Ind.; G. Menichetti, Firenze e Urbino…, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria… Marche, IV (1927), p. 254; V (1928), pp. 45 s.; U. Buoncompagni Ludovisi, Roma nel Rinascimento, Albano Laziale 1928-29, ad Ind.; Corpus nummorum Ital ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] sull'ambiente ligure (1814-1816), ibid., LXI (1933), pp. 444 s.; U.V. Cavassa, Una villeggiatura genovese di cento anni or sono, in 16, 21, 48 ss., 81, 87, 133, 147 ss.; R. Boudard, L'organisation de l'Université et de l'enseignement secondaire dans ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 113; Biblioteca apost. Vaticana, Capp., 108, cc. 1-101; 113, cc. 1-206; Chig., R.I.18, cc. 17-56r; Patetta, 1109, cc. 1-80; Reg. lat., 389, cc. degli studi di Perugia, n.s., 1970-72, n. 11, II, pp. 9, 11, 22 s., 56; U. Cagliaritano, Mamma Siena. Diz. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , Nuovi ritrovamenti nella necropoli del sud di Este, ibid., 1930; R. S. Conway, The prae-italic dialects of Italy, I, i, Londra è i si avvera il passaggio di é, ó a ì, ù (froménto-frominti, rosso-russi) e perfino subentrano nel pavano i dittonghi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...