GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] of State papers… of Venice…, V, 1534-1554, a cura di R. Brown, London 1873, pp. 117 s.; M. Sanuto, I diarii, XIX, XXI, XXIII-XXIV, XXIX-XL Rinascimento. Politica e cultura, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, p. 103; G. Trebbi, Francesco ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] , 24.
Romualdi Salernitani Chronicon (a.m. 130-a.c. 1178), in R.I.S.², VII, 1, a cura di C.A. Garufi, 1935, pp. 213 378, 380-84, 386; IX, 1, ivi 1983², pp. 42-52.
U.-R. Blumenthal, The Text of a Lost Letter of Pope Honorius II, "Bulletin of Medieval ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] dal Vermiglioli, sono del 1579 a Roma, del 1584 a Venezia nei T.U.I. (= Tractatus Universi Iuris), VI, 2, ff. 340v-349v, del , c. 91 (1432, Ag. 12 s.); Archivio di Stato di Firenze, Giudici e notai 115, ff. 8 r-22 v; Todi, Archivio Comunale, Liber ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] , pp. 250-6. Altri dati od approfondimenti in: Genova, Biblioteca civica Berio, m. r. III, 4, 7-9: Foliatium notariorum, (ms. sec. XVIII), I, cc. sono studiati da: U. Balzani, Le cronache italiane nel Medioevo, Milano 1900, pp. 292 s.; A. Beltrami, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] , a cura di R. Cessi - F. Bennato, Venezia 1964, pp. 189, 194-196, 205 s., 210, 299; s., 366, 396; G. Scarabello, Le dogaresse, in I dogi, a cura di G. Benzoni, Milano 1982, p. 172; A. Tenenti, La rappresentazione del potere, ibid., pp. 73, 95; U ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] figlia al suo favorito, missus e archiminister (R. Poupardin, pp. 71 s.). Sul ruolo di Engelberga si possono fare solo II nell'868, donando a sua moglie S. Salvatore di Brescia (Cod. dipl. parmense, a cura di U. Benassi, Parma 1910, pp. 119 ss ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] tale periodo egli abbia potuto conservare la cura del titolo di S. Cecilia, dove il 1° agosto del 768, subito 18; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, I, München 1954², pp. 150-58 ; R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, p. 132; K. Bihlmeyer-H. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] s., 232; Id., La congiura dei principi napoletani 1701 (Prima e seconda stesura), a cura di C. Pandolfi, Napoli 1992, passim; U Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, pp. 77-83; R. Strohm, Händel in Italia: nuovi contributi, in Riv. italiana di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] Collaborava anche al Monitore di Roma, diretto da U. Lampredi, con una serie di note polemiche I, Bologna 1954, pp. LXXXIII s., 160, 163, 169, 175 ss., 180 s. Lo studio più completo sul D. rimane quello di R. De Felice, L'evangelismo giacobino e ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] ogni carme la fonte e l'edizione: Passio S. Christinae, in Ughelli, cit., X, coll alcuni carmi), pp. 767 ss.; U. Ronca, Cultura medievale e poesia latina ., Un vescovo poeta del sec. XI, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), pp. 439 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...