Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] J.F. Mangin); U.S. Custom House (1834-42, ora Federal Hall Nation;al Memorial); St. Patrick’s Cathedral (1888, J. American Indian (1916; nuova sede pres;so la Custom House, 1994) S.R. Guggenheim Museum (fondato 1937; F.L. Wright, 1959; ampliato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] presidenza ad interim è stata affidata al presidente dell’Assemblea nazionale R. Pereira, che l'aveva assunta già nel 2009, presidenziali, alle quali si sono affermati D.S. Pereira (40,1% dei consensi) del Paigc e U.C. Embaló (27,6%), che al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] A. Hamilton, nel 1776 e 1777 di nuovo Hamilton; S. Turner nel 1782) e 19° (T. Manning nel 1810; R.B. Pemberton nel 1838; H.H. Godwin-Austen nel lungo periodo di anarchia, la situazione tornò all’ordine con U-rgyan-dbaù-p‛yug che, nel 1907, dopo la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] con il festone delle Isole della Sonda. Le isole affacciano a S sulla Fossa di Giava (–7125 m), mentre il Mar di . Dini. E ancora il poeta e novellista U. Kayam, B. Darma, P. Wijaya. . Nel 19° sec. il pittore R. Saleh (Sjarif Bustaman), seguendo gli ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] 1962 per l'incidente dell'aereo U-2 statunitense del cap. Powers, o ECM. - Con il termine ECM s'intende definire quel settore della g. elettronica che electronic warfare, Norwood 1986. Guerra elettroottica: R.D. Hudson, Infrared system engineering, ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] (R. F. G. I); 8. Federazione Italiana Sports Equestri (F. I. S. E.); 9. Federazione Ciclistica Italiana (F. C. I.); 10. Federazione Pugilistica Italiana (F. P. I.); 11. Federazione Italiana della Vela (F. I. V.); 12. Unione Italiana Tiro a Segno (U ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] in questa Appendice) e S. Bănulescu (n. 1929), va ricordato M.-H. Simionescu (n. 1928). R. Petrescu (1927-1982) e S. Titel (1935-1987) de l'architecture en Roumanie, Bucarest 1972; U. Kultermann, Zeitgenössische Architektur in Osteuropa, Colonia 1985 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] cura di J. R. Ladman, Tempe (Arizona) 1982; Bolivia hoy, a cura di R. Zavaleta, Città di Messico 1983; S. Rivera, Oprimidos pero della scultura: nel 1918 intraprendono un viaggio di studio a Roma U. Rodríguez (1883-1941) e A. Guardia (1896-1977), ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] 1,025 rispetto al franco pesante (5,060 dirham = 1 dollaro U.S.A.).
Dal 1° luglio 1959 la Banca di stato del Marocco, 1957; J. Despois, L'Afrique du Nord, 2ª ed., Parigi 1958; R. Feiland, Marokko, Bonn 1958; D. Noin, L'évolution économique du Maroc ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] che durò fino al 1945. Altre formazioni si ebbero negli S.U. (Gruppi di popolo e libertà), nell'Argentina e nel Brasile cristiana (G. Dossetti, G. Lazzati, G. Rapelli, A. Fanfani, R. Cappugi, ecc.) e una di centro (De Gasperi, A. Piccioni, ecc ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...