ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] Econ. e Comm. Univ. di Palermo, 1964, pp. 1-50; J.R. Coll, S. Jonson, Iceland after the cod war, in Geography, Sheffield 1979, pp. 129 dedicata in parte alla traduzione de Il nome della rosa di U. Eco − col romanzo Grámosinn glóir (1986, "Il lichene ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] sottoporre a referendum.
Bibl.: R. Taylor, An undeveloped state: the study of modern Burma's politics, Melbourne 1983; Ch arte birmana assolutamente indigene e libere è il narratore e poeta 'U Wung: una sua raccolta di poesie per bambini e una scelta ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] . Persi, L'Europa Occidentale, Torino 1990, pp. 244-66.
S. Jervell, P.U. Dini, I problemi dell'area nordica, Roma 1992.
The Economist , diede vita a un nuovo governo.
bibliografia
W.R. Shaffer, Politics, parties and parliaments. Political change ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] 1956 e nel 1957 era stato fissato in 60 guarani per dollaro U. S. A., è poi mutato, raggiungendo nel 1958 i 94,60 . 28-65; H. Pitaut, Paraguay, terre vierge, Parigi 1950; E. R. Service, The encomienda in Paraguay, in The hispanic amer. hist. rev., ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] per la PESC, per ora è l'unica istituzione propria dell'U. E., che resta al di fuori del quadro istituzionale comunitario, article par article, éd. V. Costantinesco, R. Kovar, D. Simon, Paris 1995.
S. Weatherill, Law and integration in the European ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] Udović, C. Vipotnik, M. Baniević, D. Vešovic, R. Tošović, D. Ivanišević, Š. Vučetić, T. Mladenović, ecc.), diedero un sincero appoggio ), Zagabria 1967; B. Petkovski, Savremena umetnost u Makedoniji (L'arte contemporanea in Macedonia), catalogo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] architecture, Londra 1969; S. Abdullah, P. Pion, Maisons en Pays Islamiques. Architecture du soleil, in Architecture d'aujourd'hui, Mai-Juin 1973; R.W. July, A history of African people, New York 19803; U. Kulterman, Contemporary Arab architecture ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Zohra, la femme du mineur, 1925), M. Ould Cheikh, o R. Zenati, S. El Koubi, N. Kouribaa, M. Talbi, che hanno a Roche, Ecoles rurales de grande Kabylie, ibid. (oct.-nov. 1968); U. Kulterman, New directions in African architecture, Londra 1969; E. Brua, ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] textes, voll. 3, Port-au-Prince e Parigi 1975-78; U. Fleischmann, Ecrivain et société en Haïti, Sainte-Marie (Martinica) Corzani, Littératures des Antilles-Guyane françaises, ivi 1978; S.F. Baridon, R. Philoctète, Poésie vivante d'Haïti, ivi 1978; G ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] 1745-1799; prepared under the direction of the U. S. G. W. bicentennial commission and published by 1888; C. Ging, Londra 1894; P. L. Ford, Filadelfia 1896, rist. 1926; R. Parkinson, Tour in America, Londra 1805, voll. 2; la parte che descrive la sua ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...