Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] Dominî britannici. Giorgio R. (Rex), né più oltre R.I. (Rex ma fra gli stessi ex Alleati delle N.U.
Questa è, invero, la realtà cui, dal Londra 1944, p. 14 segg.; A. Campbell, It's. your Empire, Londra 1945; Lord Elton, Imperial Commonwealth, Londra ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] dopo l'avvento della democrazia a S. nel 467, il progetto venne La scultura in pietra di Selinunte, Palermo 1983; R.R. Holloway, Le programme de la décoration sculpturale du 87-154; A. Peschlow-Bindokat, U.F. Hein, Die Steinbrüche von Selinunt ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] furore" del popolo, diseducato e impreparato (S. Kravčinskij, La Russia sotterranea, con pref. le due figure femminili dominanti, U. Meinhoff e G. Ensslin, , Torino 1966; Estremismo e radicalismo, a cura di R. Campa, Roma 1969; E. V. Walter, Terror ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] en bicicleta (1975), e molti altri come U. Estrella, I. Carvajal e R. Larrea. Espressione delle nuove tendenze poetiche sono la verso il nuovo. Nei paesaggi di V. Mideros (1888-1969) s'incontrano accenni moderni, alla nabis.
Nel 1917 si celebrò a ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] dell'inizio del periodo ellenistico. Va infine menzionato lo studio (D. U. Schilardi, 1977) dei depositi del Polyandrion di Tespie da collegarsi alla La Béotie antique. Colloque international du C.N.R.S., Lyon-Saint-Etienne 1983, Parigi 1985; ᾽ ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] gruppo milanese, che faceva capo a F. Parri, a R. Bauer e ad U. La Malfa, e che era orientato piuttosto verso un concetto socialista nuovo, uscito dall'esperienza fascista e dalla guerra": così s'esprimeva L'Italia libera clandestina (n. 13, dell'11 ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] da 60 a 29,7 milioni di t. L'U. ricava dal sottosuolo anche modeste quantità di petrolio e 1998, 2, pp. 257-86.
S. Shulman, Cultures in competition: Ukrainian foreign and reality, in Prism, 1996, 2.
P.R. Magocsi, A history of Ukraine, Toronto-Buffalo ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] V. Andropov e poi di K. U. Černenko, mentre, anche per l'aggravarsi portata storica, sottoscritti con R. Reagan per la riduzione S. Bialer, Gorbachev's program of change: sources, significance, prospects, in Gorbachev's Russia and America, a cura di S ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...]
Bibl.: J.R. Clammer, Singapore: ideology, society, culture, Singapore 1985; L.B. Krause, R.S. Milne, The history of Singapore architecture. The making of a city, Singapore 1985; U. Kultermann, Architecture in South-East Asia: Singapore, in Mimar, 23 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] 1990; M. Salvini, Fiesole. Contributi alla ricerca delle origini, Firenze 1990; S. Tovoli, Il sepolcreto villanoviano Benacci Caprara di Bologna, Bologna 1990. Opere particolari: R. Lambrechts, Les miroirs etrusques et prénestins des Musées d'art et ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...