DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 'Austria". Il 16 marzo era a Roma a colloquio con S. Sonnino che nel suo Diario, a proposito del D., con Murri, Milano 1974; e il lavoro di U. Corsini, Il colloquio D. - Sonnino, Trento 1975. E ancora R. A. Webster, Il primo incontro tra Mussolini e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] , La cultura, in Storia d’Italia, diretta da R. Romano, C. Vivanti, 3° vol., 1974, vescovile ravennate rispetto a Roma, s’intende sul piano amministrativo e Arabi in Italia, a cura di F. Gabrieli, U. Scerrato, 1979, p. 111). Né questa situazione ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] che menziona una "ecclesia sancti Corneli et corpus". U.M. Fasola, in seguito alle indagini di scavo Brantschen-P. Selvatico, Freiburg 1980, pp. 617-30.
R. Krautheimer-S. Corbett-A. Frazer, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] , ivi 1900.
J. Guillermin, Vie et Pontificat de S.S. Léon XIII, ivi 1901.
C. de Germiny, La und Leo XIII., Düsseldorf 1926.
U. Stutz, Die päpstliche Diplomatie unter Leo a cura di G. Rossini, ivi 1961.
R.F. Esposito, Leone XIII e l'Oriente cristiano ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] dal 1280 al 1295 [1899], Milano 1966, pp. 174-184 e passim;R. Davidsohn, Forsch. zur älteren Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, e Quattrocento, Roma 1974, pp. 103-109; S. Raveggi-M. Tarassi-U. Medici-P. Parenti, Ghibellini, guelfi e popolo ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] insieme con Togliatti, Tasca e U. Terracini, il G. fondò L dello Stato e avviato alle carceri milanesi di S. Vittore (ove rimase dal 7 febbr. 1927 -New York 1977-78; Cahiers de prison, a cura di R. Paris, I-V, Paris 1978-96; Cuadernos de la carcel ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] (a cura di), International fascism: 1920-1945, New York 1966.
Larsen, S. U., Hagtvet, B., Myklebust, J. P., Who were the fascists? Social roots : the case of Spain, in Regimes and oppositions (a cura di R. A. Dahl), New Haven, Conn., 1973.
Linz, J. J ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] in Il canone letterario nella scuola dell’Ottocento, a cura di R. Cremante e S. Santucci, Clueb, Bologna 2009, pp. 1-47.
F. , Einaudi, Torino 1993-1994, 1° vol., pp. 451-577.
I.U. Tarchetti, Fosca, Einaudi, Torino 1971.
T. Tomasi et al., La scuola ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] 250 anni di storia visti dalla Santa Sede, a cura di U. Bellocchi, I, Benedetto XIV (1740-1758), Città del Vaticano ", 5, 1969, pp. 343-61; A. Erriquez, Henricus Enriquez S.R.E. cardinalis. Liberatore di San Marino 1740, nunzio apostolico in Spagna ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Leopardi. Diresti che proprio appunto quando s’è formata l’Italia, si sia cura di P. Nardi, Mondadori, Milano 1942.
R. Bonghi, Lettere critiche. Perché la letteratura italiana Successori Le Monnier, Firenze 1867.
U. Pesci, Firenze capitale (1865-1870 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...