CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] cura di R. Hiestand); F. Bartoloni, Additiones Kehrianae, in Quellen u. Forschungen aus italienischen Archiven u. Bibliotheken, XXXIV G. Mollat, in Bibliothèque des Ecoles Françaises d'Athènes et de Rome, s. 2, VI, 1, I-III, Paris 1889-1952; V. Pfaff ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] [1903], pp. 51-57 e 189 s., due articoli su La Roccella del vescovo di . A fine settembre il col. U. Cavallero, capo dell'ufficio operazioni Vittorio Veneto a Mussolini, Bari 1967, ad Indicem; R. Zangrandi, L'Italia tradita, Milano 1971, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] 239 s., 253 S., 294, 302, 322, 353 s.; II, ibidem, pp. 40 c. 272; III, ibidem,1938, pp. 133 s.; Chronicon Salernitanum, a cura di U. di Benevento e i suoi successori, Foggia 1892; R. Poupardin, Etude sur la diPlomatique des princes Lombards ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] XLVII, LV, LXII, LXVI, 16, 100, 105 s., 149, 157 s., 249, 292, 379 s., 386, 397-403, 594; R. Cadorna, La liberaz. di Roma nell'anno 1870, Pianell e il suo tempo, Verona 1902, pp. 105, 110 s., 368, 434; U. Pesci, Il gen. C. Mezzacapo e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Martène - U. Durand, in É. Martène - U. Durand, Thesaurus novus anecdotorum, II, Paris 1717, coll. 870-872 nn. 30 s., 883 M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, ad ind.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1931 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] 323-413.
Platyna, Liber de vita Christi ac omnium pontificum (1-1474), in R.I.S.², III, 1, a cura di G. Gaida, 1913-32, pp. 292, pp. 71-110.
Repertorium Germanicum, III, 1409-1417, a cura di U. Kühne, Berlin 1935, pp. 6-14.
Il "Liber secretus juris ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] del primo governo Mussolini, pur rimanendo vincolato al P.S.U. nelle votazioni alla Camera dei deputati, iniziò da II (La C.G.d.L.),Firenze 1973, ad Indicem; C.Cartiglia, R. Rigola e il sindacalismo riformista in Italia, Milano 1976, ad Indicem; C ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] de Romano (aa. 1183-1237), a cura di G. Soranzo, in R.I.S.2, VIII, 4, 1913-1914; Parisio da Cereta, Annales Veronenses, a 1994, pp. 48-64, nonché altre sparse e puntuali ricerche: U. Pistoia, La valle di Primiero nel medioevo. Gli statuti del 1367 ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] compito di contrastare i tentativi della S. Sede volti a rafforzare in ibid. 1892, pp. 2130 ss.; IV, Nachträge U. Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien Manfreds (1250-1266), Berlin 1920, passim; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] iscritti e le numerose contestazioni con cui l'assemblea dell'U.S.M. accolse il 23 marzo 194 la relazione del C 1954, passim;L. Lotti, La settimana rossa, Firenze 1965, passim;R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965, ad Indicem;Id., ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...