L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 25 km a nord-est di Malatya (Turchia).
Il sito, scavato da U. Esin tra il 1978 e il 1986, nell'area della diga di Karakaya Gordion. The Papers of a Memorial Symposium for R.S. Young, Philadelphia 1980; R.S. Young, Gordion Final Reports, I. Three Great ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] lo stereocartografo. Nel 1961 la Ottico Meccanica Italiana di U. Nistri costruì il primo strumento di fotogrammetria analitica della corvetta Daino, in Centro Italiano Ricercatori Subacquei (C.I.R.S.), Bollettino e Atti 1958-59, Genova 1959, pp. 63- ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] cui si accede da quel tratto del decumano che tocca il lato S dell'agorà: cella di m 11,70 × 8,70 preceduta da p. 220 ss.; R. M. Smith, R. E. Murdoch, E. A. Porcher, History of the Recent Discoveries at Cyrene, Londra 1864; U. v. Wilamowitz, Kyrene ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] VII e il IV sec. a.C.], Kiev 1983; V.R. Erlich, U istokov ranneskifskogo kompleksa [Alle origini del complesso culturale antico-scitico], ulteriormente indagata nel corso del Novecento da M.M. Gerasimov, S.V. Kiselev, L.A. Evtjuchova, V.P Levaševa e ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Bügelfibeln der Völkerwanderungszeit in Süddeutschland, II, 1-2, Graz 1974; R.L.S.B. Bruce-Mitford, The Sutton Hoo Ship-Burial, 3 voll., London Gli stili artistici altomedievali, Firenze 1989); U. Koch, Mediterranes und Langobardisches Kulturgut in ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] et byzantine, "Actes de la table ronde du C.N.R.S., Paris 1983 ", Paris 1988, pp. 191-209; H. 3-5; A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, 6 voll., London 1938-1939; F.W. Robins, The Story of ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 1932, p. 259 ss. Su Anax; B. Hemberg, Anax, Anassa u. Anakes, Upsala-Wiesbaden 1955, p. 24 ss. Sulla M. ellenistica: Sui bronzi orientalizzanti: R. D. Barnett, The Nimrud Ivories in the British Mus., Londra 1957, p. 101, fig. 38 s.; C. Weickert, in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] III. Guida agli scavi, Roma 1983.
R.R. Holloway, Archeologia della Sicilia antica, Torino 1995, pp. 65-69, 75-81.
G. Vallet, s.v. Megara Hyblaea, in EAA, II fu racchiuso entro una monumentale stoà a U, le cui estremità raggiungevano il margine della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Indian Rock Paintings, in U.V. Singh (ed.), The Late Harappan and Other Chalcolithic Cultures of India. Archaeological Congress and Seminar 1972 (Kurukshetra, 19-21 November 1972), Kurukshetra 1976, pp. 122-29; V.S. Wakankar - R.R. Brooks, Stone Age ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] XIII e XIV e pubblicati secondo i testi del R. Archivio di Stato in Siena, a cura di La Diana 8, 1933, pp. 118-155; A. Canezza, s.v. Ospedale, in EI, XXV, 1935, pp. 674-681; la Renaissance, ivi, pp. 229-239; U. de Martini, Il primo ospedale arabo ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...