L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] . Late Geometric and Protoattic Pottery, Princeton 1962; U. Knigge, Der Kerameikos von Athen, Athens 1988; funèbre dans la "cité classique", Paris - La Haye - New York 1981; R.S.J. Garland, A First Catalogue of Attic Peribolos Tomb, in BSA, 77 ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ., II, p. 1714 ss., s. v. Gypsum; H. Blümner, Technologie u. Terminologie bei Gr. u. Römer, II, Lipsia 1879, in Bull. Soc. Arch. Alex., 45, 1955, p. 49 ss.; B. R. Brown, Ptolemaic Paintings a. Mosaics and the Alexandrian Style, Cambridge Mass. 1957; ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] G. A. Colini, ibid., 1919, p. 3 ss.; E. Stefani, ibid., 1929, p. 330 ss.; R. U. Inglieri, ibid., 1930, p. 67 s.; E. Stefani, in Mon. Ant. Lincei, XL, 1944, cc. 177 s.; B. M. Felletti Maj, in C.V.A., Italia XXI (Mus. Pigorini I), 1012-1022; E. Stefani ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 103;
A. Thomas, s.v. Brunnen, in LCI, I, 1968, coll. 330-336;
J. Liebal, s.v. Abyssus, ivi, coll. 38-39; U. Nilgen, s.v. Elemente Vier, in Perugia 1281, JBerlM 22, 1980, pp. 121-151;
R.P. Bergman, The Salerno Ivories, Ars Sacra from Medieval Amalfi, ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] ., Berlino 1955. Russia meridionale: G. von Kieseritzky-C. Watzinger, Griechische Grabreliefs aus Südrussland, Berlino 1909. Per le s. dipinte di periodo ellenistico: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn. d. Griechen, II, Monaco 1923, p. 900 ss.; A. Rumpf, Mal ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] L’E. evoluto dura poco più di un millennio e s’inserisce nell’Interstadio di Angles-sur-Anglin, con date Europa settentrionale, chiamato da R. Schild Arch-Backed ±650 e 32.930±720 B.P.), l’U. si svilupperebbe dalla fine dell’interstadio Würm I ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] di Michigan); Martini, in Atti della R. Accad. di Arch. Lett. e belle Arti di Napoli, n. s. IX, 1926, p. 164 ss. Roma 1940, p. 63 ss. (su Bologna 3632); E. Bethe, Buch u. Bild im Altertum, Lipsia 1945; K. Weitzmann, Illustration in Roll a. Codex ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] Treatise on Goldland Silversmit's work and Their Allied Crafts, New York 19553. - R. Virchov, Das Gräberfeld 19262; E. Margulies, Cloisonné Enamel, in Survey of Persian Art, a cura di U. Pope e Ph. Ackermann, Londra 1938, I, pp. 779-783; D. Talbot ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] di poco più antica è l'arena, a S-O della città (asse maggiore m 160, di M., in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, MIlano 1956,p. 413 ss.; F (elmo).
Museo della Basilica Ambrosiana: H.-U. v. Schoenebeck, Der Mailänder Sarkophag und ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] Villa Giulia, Roma 1918, p. 162 ss. (s. di Falerii Veteres, Segni, Nemi e Satricum); U. Rellini, in Bull. Paletn., XLIII, 1923, p Palma di Montechiaro); S. Ferri, in Le Arti, II, 1939-40, p. 162 ss. (teste fittili di Rosarno Medma); R. Bartoccini, in ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...