Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Jones, The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1971; S.R.F. Price, Rituals and Power. The Roman Imperial Cult in J. Inan, Roman Sculpture in Side, Ankara 1975; O. Avtur - U. Avtur, Side. A Guide of the Ancient City and the Museum, Istanbul ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] d. Kirche d. hl. Sabina, Treviri 1900; R. Delbrück, Notes on the Wooden Doors of S.ta Sabina, in Art Bulletin, 1952, p. 2 vol., Lipsia 1908; Th. Klauser, Aurum coronarium, in Reallexikon Antike u. Christentum, I, col. 1010 ss.; id., in Röm. Mitt., ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] p. 13; G. Säflund, op. cit., tav. 40, 1-8. Bronzi: U. Rellini, Per lo studio delle spade di bronzo scoperte in Italia, in Bull. Palet. . di Napoli, Firenze 1926, p. 142 s., fig. 114. Monete di Fistella: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Padre, su di un manoscritto del monastero di S. Salvatore di Brescia nel corso della seconda metà to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, III, London D.E. Miner, cat., Baltimore 1957; R. Ettinghausen, Near Eastern Book Covers and their ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] au Moyen Age. III-XII siècle, "Colloques internationaux du C.N.R.S., nr. 604, Paris 1981", Paris 1984, pp. 163-183; cimitière de Djama el-Mansour, Hespéris 7, 1927, pp. 347-365; U. Monneret de Villard, La necropoli mussulmana di Aswān, Cairo 1930; D. ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Stuttgart 1985, pp. 153, 155, figg. 129, 131; R.L.S. BruceMitford, Ireland and the Hanging Bowls. A Review in Irish of Islam, cat., [London] 1976, pp. 157-204: 181, nr. 198; U. Scerrato, Lo zodiaco e i pianeti del bacino 58.2.56 del Museo di Kabul, ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] C. Delvoye, s.v. Apsis, in RbK, I, 1966, coll. 246-268; id., s.v. Basilika, ivi, coll. 514-567; R. Krautheimer, The Constantinian découverts de 1959 à 1973, Città del Vaticano 1977; U. Peschlow, Die Irenenkirche in Konstantinopel (MDAIIst, Beiheft, ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] di anelli da caviglia a ovoli nelle vecchie collezioni (R. De Marinis). A Garlasco dracme e oboli padani compaiono der Kelten. Götter - Mythen - Weltbild, München 2001.
H.-U. Cain - S. Rieckhoff, Fromm - fremd - barbarisch. Die Religion der Kelten ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] un abate, forse Altberto (m. nel 790 ca.). A S della navata sono state scoperte le fondazioni di un muro massiccio e da Catino, Regestum Farfense, a cura di I. Giorgi, U. Balzani (Biblioteca della R. Società romana di storia patria), V, Roma 1914, pp ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Munné, Ceramica medieval española, Barcelona 1967; World Ceramics, a cura di R.J. Charleston, London 1968; U. Lobedey, Untersuchungen mittelalterlicher Keramik, Berlin 1968; A.H.S. Megaw, Zeuxippus Ware, The Annual of the British School at Athens 63 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...